Fino al 27 giugno 2014 è possibile iscriversi come studente ad «African Summer School», la scuola estiva di Verona che offre un percorso formativo che presenta l’Africa come terra di opportunità. Gli uditori ed uditrici liberi, che possono iscriversi anche ad una singola giornata di lezione, hanno invece più tempo: la loro iscrizione, fino ad esaurimento dei 10 posti a loro riservati, scade il 31 luglio 2014. Giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dal Comune e dall’Università di Verona, «African Summer School» mira a concorrere alla creazione di una concezione equilibrata del continente africano con lo scopo di stimolare e facilitare il lancio di nuove attività economiche nel continente africano, che negli ultimi anni sta sperimentando alti livelli medi di crescita.
Per raggiungere tali obiettivi, gli organizzatori hanno selezionato due docenti africani, a cui è affidata la maggior parte delle ore di lezioni che si terranno nella settimana dal 3 al 10 agosto 2014 a Verona. Si tratta dell’accademico José do Nascimento, che insegnerà Storia generale dell’Africa, e dell’esperto in marketing nonché blogger tra i più influenti del continente, Mawuna Koutonin, che insegnerà invece Afro-business.
«African Summer School» è anche «Business Incubator 4 Africa», ovvero una training school in management che sia propedeutica al concorso finale delle idee di business proposte dai partecipanti, prima della loro effettiva valutazione e sviluppo eventuale. La prima edizione di «African Summer School», inaugurata nel 2013 con la presenza dell’ex-Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge Kashetu [ http://goo.gl/7xuL0Z ], ha coinvolto cinquanta giovani africani ed italiani che hanno trascorso una settimana insieme per imparare e confrontarsi attorno al tema della geostrategia africana sviluppato dal pensatore Jean Paul Pougala. La seconda edizione, lanciata lo scorso 13 maggio 2014 in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati [ http://goo.gl/bQKvjO ], propone un ampio programma di lezioni [ http://www.africansummerschool.org/program ] che si svolgeranno dal 3 al 10 agosto a Villa Buri, complesso settecentesco appena fuori le mura di Verona.
Per candidarsi: Studenti [ http://www.africansummerschool.org/enrollment ], le iscrizioni dei partecipanti che seguiranno tutto il percorso formativo (studenti) della seconda edizione di «African Summer School» si svolgono online e sono aperte fino al 27 giugno 2014. I partecipanti saranno ammessi man mano che s’iscriveranno, fino a esaurimento dei posti; Uditori ed uditrici liberi [ http://www.africansummerschool.org/uditori-liberi ] possono invece iscriversi anche per una singola giornata di lezioni: la loro iscrizione, fino a esaurimento dei 10 posti giornalieri a loro riservati, scade il 31 luglio 2014.