19.05.2014 – Campagnola di Zevio (Vr) – Incontro con Riccardo Petrella

19.05.2014 – Campagnola di Zevio (Vr) – Incontro con Riccardo Petrella
Un’altra Europa, un’altra agricoltura. In vista delle elezioni europee del 25 maggio, il presidente dell’Istituto europeo di ricerca sulla politica dell’acqua a Bruxelles e candidato alle politiche europee per la lista L’Altra Europa con Tsipras, Riccardo Petrella, incontrerà i contadini veronesi lunedì 19 maggio alle 20 alla Cooperativa La Primavera di Campagnola di Zevio (via Pascoli).

“Nutrire il pianeta è il tema dell’Expo 2015 a Milano. Speriamo che non sia una grande fiera commerciale inneggiante alle nuove tecnologie salvatrici ed alle grandi catene mondiali del new global food”, spiega Petrella. “Abbiamo bisogno di costruire un’agricoltura fondata sulla simbiosi tra gli esseri umani e la terra, la Madre terra. Il governo giusto, sostenibile e partecipativo dei nessi tra acqua, agricoltura, cibo, salute, energia, ricerca e cononoscenza, è il punto chiave critico in un ben vivere insieme globale, a partire dalle comunità locali. Le mie proposte sono ormai patrimonio comune di coloro che credono nell’uguaglianza tra tutti gli esseri umani rispetto al diritto universale alla vita e alla responsabilità di noi tutti verso la vita sulla Terra”.

Riccardo Petrella è presidente dell’Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell’Acqua a Bruxelles e promotore dell’Università del Bene Comune a Verona con cui ha lanciato in Italia nel 2012, insieme ad altre organizzazioni, l’iniziativa internazionale Dichiariamo illegale la povertà – Banning Poverty 2018. Dottore honoris causa di otto università, è stato direttore del Centro di coordinamento di Ricerche economiche e sociali a Vienna ed ha diretto Prospettiva e Valutazione della scienza e della tecnologia alla Commissione della Comunità europea a Bruxelles. È considerato il pioniere dell’acqua pubblica in Europa, da cui è nato il movimento dell’Acqua Bene Comune in Italia; insieme a Mario Soares, ex presidente della repubblica del Portogallo, ha creato nel 1997 il Comitato internazionale per il Contratto mondiale dell’acqua.