L’associazione culturale «Idem» di Verona organizza e invita all’incontro con l’artista Stefano Benni, in programma al Teatro Nuovo di Verona mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 21.
Nel corso della serata, intitolata «Stranalandia» si parlerà di umorismo come sovversione, parole acrobatiche tra pieghe della realtà e spazi clandestini della mente. Ed ancora: il grottesco e il periferico, frammenti di mondo ad allestire esorbitanti e irresistibili cartoline dell’assurdo. La presentazione e il dialogo con l’ospite sarà a cura di Gaia Guarienti e Marco Ongaro. Interventi musicali della «Storyville Jazz Band».
Romanziere, poeta, giornalista, drammaturgo, sceneggiatore, attore, umorista, musicista: dotato di una comicità stralunata e irriverente, fantasioso e arguto, sensibile e corrosivo, è tra i più noti ed eclettici artisti italiani. A partire da «Bar Sport» (1976), è autore di numerosi bestseller, tradotti in 30 lingue, tra cui «Prima o poi l’amore arriva», «Comici spaventati guerrieri», «Il bar sotto il mare», «Baol», «La Compagnia dei Celestini», «Saltatempo»; romanzi, poesie, racconti, che attraverso la creazione di mondi e situazioni immaginarie e paradossali costituiscono un’originale satira della società, con uno stile ricercato, brillante e innovativo, che fa ampio uso di giochi di parole e neologismi.
Collaboratore di varie testate, tra cui Repubblica, L’Espresso, Panorama e i settimanali satirici «Cuore» e «Tango», è stato autore televisivo, battutista per Beppe Grillo, sceneggiatore del film Topo Galileo (protagonista Beppe Grillo, musiche di Fabrizio De André e Mauro Pagani), regista del film «Musica per vecchi animali», con Dario Fo e Paolo Rossi, e autore di numerosi testi teatrali.
Ha allestito lo spettacolo di poesia e jazz «Sconcerto» e dal 1999 cura la consulenza artistica del festival internazionale del jazz «Rumori mediterranei».
È ideatore della «Pluriversità dell’Immaginazione», seminario di incontri con protagonisti della scena culturale italiana.
Ingresso riservato agli associati «Idem» fino alle 20,55. Poi ingresso libero. È possibile aderire all’Associazione culturale «Idem» presso la biglietteria del Teatro Nuovo o la Libreria antiquaria «Perini», o tramite il sito www.idem-on.net