27.03.2014 – Verona – Incontro con il cantautore Francesco De Gregori

L’associazione culturale «Idem» di Verona organizza e invita all’incontro con il cantautore Francesco De Gregori, in programma al Teatro Nuovo di Verona giovedì 27 marzo 2014 alle ore 21.
Nel corso della serata, intitolata «La vita in versi», saranno proposte immagini in rima folgoranti e indelebili, indizi letterari, divagazioni intimiste, narrazioni sospese tra storia e sogno. La canzone d’autore che diviene visione poetica di una generazione. La presentazione e il dialogo con l’ospite sarà a cura di Enrico de Angelis ed Alessandra Zecchini.

Considerato il «Principe» dei cantautori, per lo stile elevato, ricco di metafore, rimandi letterari e accostamenti enigmatici e inusuali, è autore di canzoni che sono tra le opere più note e di maggior valore della cultura italiana contemporanea, entrate nell’immaginario collettivo nazionale. Appassionato di letteratura e musica, comincia a esibirsi diciottenne al locale Folkstudio, fucina di giovani cantautori tra cui l’amico Antonello Venditti con cui incide il suo primo album. L’esordio da solo è a ventidue anni, nel 1973, con l’album «Alice non lo sa», di scarso riscontro commerciale iniziale (il singolo Alice arriva ultimo a «Un disco per l’estate») ma di grande valenza artistica, con versi poetici e evocativi, immagini spiazzanti e colte, sofisticate melodie. Nel decennio successivo è autore di una sequenza di altri capolavori tra i più celebri della storia della canzone italiana, tra cui gli album Rimmel (1975), Bufalo Bill (1976), Viva l’Italia (1979), Titanic (1982). Nel 1978 si esibisce con Lucio Dalla allo Stadio Flaminio di Roma davanti a quarantamila spettatori, preludio alla tournée del 1979 Banana Republic che registra il tutto esaurito negli stadi e nei palasport, evento senza precedenti per la musica dal vivo in Italia da cui è tratto un album doppio e un film. Divenuto modello e simbolo del cantautore-poeta, prosegue la sua attività artistica con grande successo di pubblico e riconoscimenti della critica; per quattro volte tra il 1988 e il 2005 vince la Targa Tenco per il miglior album dell’anno. Nel 1984 un asteroide viene denominato 6114 Dalla-Degregori.

Ingresso riservato agli associati «Idem» fino alle 20,55. Poi ingresso libero. È possibile aderire all’Associazione culturale «Idem» presso la biglietteria del Teatro Nuovo o la Libreria antiquaria «Perini», o tramite il sito www.idem-on.net