L’Associazione CFP CNOS/FAP Tusini di Bardolino informa che sono aperte le iscrizioni per la selezione dei partecipanti al corso di formazione gratuito per «Calzolaia/o: addetta/o alla riparazione di scarpe», progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, che prevede la realizzazione di 120 ore di attività di formazione professionalizzante, in cui saranno affrontati moduli legati all’informatica; alla sicurezza sul lavoro; alla lavorazione di pelle e cuoio; alle tecniche di vendita; 8 ore di consulenza orientativa individuale e 8 ore di interventi di orientamento e tecniche di ricerca attiva del lavoro di gruppo; 240 ore di tirocinio in azienda con la supervisione e il monitoraggio di un tutor. A chi frequenta il 100% delle ore di tirocinio sarà riconosciuta una borsa di studio. Sarà possibile realizzare i tirocini in aziende dislocate su tutto il territorio provinciale, in particolare nelle zone di Bosco Chiesanuova, Isola della Scala, San Bonifacio, Bussolengo, Illasi, Bovolone, Zevio.
Requisiti per partecipare al progetto: essere residenti o domiciliati sul territorio regionale ed avere conseguito almeno la qualifica in uscita dai percorsi triennali di istruzione e formazione; essere disoccupati. Gli interessati devono manifestare la propria disponibilità a partecipare alle azioni previste dal progetto entro l’8 di aprile 2014 tramite posta elettronica inviando una mail all’indirizzo [email protected]
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto Tusini: 045.6211310.
Il giorno giovedì 9 aprile alle ore 9,00 si terranno presso la sede dell’Istituto Tusini, in via Strada di Sem n.1 a Bardolino (Vr) [http://www.tusini.it] i colloqui di selezione.
Il progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma. Si precisa che il progetto dovrà essere approvato con Decreto del Dirigente Regionale della Direzione Formazione e pertanto l’erogazione dei contributi è subordinata all’approvazione da parte dell’Amministrazione regionale.