Continua la programmazione degli incontri organizzati dall’Università itinerante/AUSER di Verona per la zona di Borgo Venezia e coordinati dal Collettivo Culturale Tambien, presso il Centro Civico Nicola Tommasoli, in Via Perini 7, Borgo Santa Croce a Verona.
Questo è il calendario per il mese di marzo
Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 15,30: “8 marzo, la storia da ricordare” a cura di Laura Ferrin. La data dell’8 marzo racconta una storia di lotte, di passione, di sofferenze, di umiliazioni. Una storia di donne, ma non solo. L’8 Marzo è la Giornata internazionale della donna, assunta come simbolo delle battaglie che nel corso dei secoli le donne hanno combattuto contro le oppressioni, contro una società costruita a misura del solo genere maschile.
E’ una data fondamentale della storia che le donne si sono costruite da sé, attraverso un faticoso cammino per la conquista dei loro diritti di cittadinanza. Nel corso degli anni, la società consumistica ha fagocitato il vero significato di questa giornata: mimose e pizza, spesso con spogliarello incluso… Ma l’8 marzo è un’altra cosa, è un appuntamento di tutt’altra natura, di tutt’altra origine.
Ripercorrere la storia dell’8 marzo significa interpellare la nostra coscienza di donne e uomini liberi, significa raccogliere l’esortazione che da essa ci viene per riprendere quel percorso: affermiamo dignità, diritti e pari opportunità per tutte e tutti. E allora cercheremo di raccontarla, così come l’abbiamo studiata, ma anche così come l’abbiamo vissuta.
Venerdì 14 marzo 2014 alle ore 15,30: “1884 -La boje, la boje e de boto la va fora” a cura di Giacomo Nalin. “La boje la boje e de boto la va fora!” fu il grido di protesta dei nostri trisnonni nelle campagne. Ripercorreremo il contributo dei braccianti polesani al movimento contadino non solo veneto, ma anche nazionale. Per essere cittadini consapevoli è indispensabile conoscere le radici dei propri diritti e gli eventi storici che hanno segnato una tappa fondamentale sia per il nostro paese sia per il proletariato agricolo. Il racconto de “La boje” vuole essere un piccolo contributo in questa direzione.
Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 15,30: “Risparmio energetico e bioedilizia” a cura di Alessandro Ceriani. Costruire e ristrutturare case ecologiche a basso consumo energetico significa risparmiare energia pur offrendo il massimo comfort. Un abbattimento dei consumi energetici è inoltre doveroso, vista la situazione di crisi economica ed ambientale in cui ci troviamo. A partire da questa prospettiva l’obiettivo dell’incontro, durante il quale arriveremo a valutare e confrontare una casa classificata in classe F/G (la maggior parte delle abitazioni presenti nel nostro territorio) ed una ad alta efficienza.
Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 15,30: “Legalità, una risorsa civile ed economica” a cura di Maria Gallo. Il tema della legalità e dei diritti attraversa tutto il Paese. Il cammino da fare passa dall’obbligo di non dimenticare alla necessità di affrontare con sincera volontà di cambiamento quello che ci passa accanto e sembra non toccarci. Anche sul nostro territorio. I cittadini non sono “ospiti” nelle loro città, devono poter contare, partecipando democraticamente per riaffermare i valori della legalità, della cultura, della solidarietà, della pace.
I cittadini vogliono città da abitare, dove i bambini, gli adulti, gli anziani mettano insieme memoria, sogni, speranze e creino il futuro, culturalmente condiviso. La quota di iscrizione e partecipazione per l’anno accademico 2013/14 è di 20 euro.