04.04.11 – Valdagno (Vi) – La montagna fra realtà e simbolo

Per la settima edizione del progetto «Il Novecento: letteratura e dintorni» il Liceo «G. G. Trissino» di Valdagno – con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Valdagno e di Recoaro Terme – realizza un ciclo di incontri culturali dal titolo: «LÀ SU PER LE MONTAGNE», con i quali si propone di promuovere e valorizzare il piacere e il gusto dell’approfondimento culturale in un proficuo rapporto tra scuola e territorio.

Il progetto, attivo ininterrottamente e con lusinghiero riscontro di pubblico dall’anno 2005, si propone di affrontare, attraverso cicli di incontri annuali, problematiche letterarie, filosofiche, artistiche, formative, che dal Novecento guardano anche al mondo Classico.

Gli argomenti, presentati da docenti della scuola, sono rivolti a tutti coloro che hanno interesse all’approfondimento culturale. Gli interventi vengono raccolti e pubblicati anno per anno in un fascicolo che è a disposizione di studenti, docenti e utenti interessati.

Il tema a cui viene dedicato il ciclo di quest’anno è la MONTAGNA, vista e presentata attraverso varie espressioni e suggestioni culturali, dalla fotografia alla letteratura, dal canto alla dimensione simbolica, dalla storia fino al vissuto personale.

Il programma si articola in quattro serate del mese di APRILE 2011 dalle ore 20.30 alle 22,00-22,30, nella sala Soster di Palazzo Festari a Valdagno, con il seguente calendario:

Venerdì 1 aprile
VOCI E IMMAGINI DELLA MONTAGNA
Adriano Tomba, fotografo: MONTAGNA E FOTOGRAFIA
Coro “La Valle” di San Quirico, diretto da Paolo La Bruna

Lunedì 4 aprile
LA MONTAGNA FRA REALTA’ E SIMBOLO
prof.ssa Rossella Lora e prof.ssa Valeria Sandri

Venerdì 8 aprile
“SONO PIETRE O SONO NUVOLE?”
La montagna di Dino Buzzati
prof.ssa Rosalina Lora

Martedì 12 aprile
ALPINISMO, IL SOGNO DELLA VERTICALE
Un cammino di cultura giocato sulla sintesi di pensiero e azione
dott. Roberto Mantovani, direttore della “Rivista della montagna”
Introduce il dott. Franco Perlotto, sindaco di Recoaro Terme

Il gruppo di docenti che lavora al progetto ringrazia i sostenitori che hanno ancora una volta dato fiducia all’iniziativa e tutti coloro che vorranno partecipare agli appuntamenti culturali.