26.02.11 – Bolzano – «Noi non taceremo»: Nonviolenza e Totalitarismo, in ricordo di Josef Mayr-Nusser

C’è grande attesa quest’anno per il convegno che il Centro per la Pace di Bolzano promuoverà il 26 febbraio in occasione del ricordo della morte di Josef Mayr-Nusser, il giovane sudtirolese presidente dell’Azione Cattolica che morì di stenti il 24 febbraio del 1945 su un carro bestiame diretto a Dachau, dopo aver rifiutato il giuramento a Hitler.

Grandi testimoni come Franz Josef Mueller, presidente onorario della Fondazione Rosa Bianca (Weisse Rose), che fu nel gruppo dei giovani studenti universitari di Monaco rappresentati simbolicamente da Sophie Scholl e dal fratello Hans (lui stesso venne arrestato) o come il simbolo del pacifismo tedesco Hildegard Goss-Mayr, che insieme al marito Jean ebbe un ruolo fondamentale per la soluzione di alcuni casi di conflitto in contesti di guerra, o come Piero Stefani, uno dei massimi studiosi italiani di ebraismo, cercheranno di approfondire il tema della resistenza nonviolenta al totalitarismo cercando di attualizzarne il messaggio in vista delle sfide che il movimento per la pace si trova ad affrontare anche oggi.

NOI NON TACEREMO – WIR WERDEN NICHT SCHWEIGEN
Nonviolenza e Totalitarismo – Gewaltfreihait und Totalitarismus

Pomeriggio, Nachmittag a Stella di Renon (Lichtenstern) dalle (von) ore 15.00 alle ore 17.00 Uhr

Sabato-Samstag 26.02.2011
Ore 10 Uhr
Sala di Rappresentanza del Comune – Gemeindesaal
BOLZANO-BOZEN

Traduzione simultanea – Simultan übersetzung

FRANZ JOSEF MÜ LLER – presidente onorario della Fondazione Rosabianca-Ehrenpraesident der Weisse Rose Stiftung (Monaco)

HILDEGARD GOSS-MAYR – Una delle grandi testimoni del pacifismo tedesco. Eine der wichtigste Stimme der Weltfriedensbewegung

USHI TEISSL MEDERER – Attivista di Pax Christi Tirolo, Aktivistin von Pax Christi Tirol

PIERO STEFANI – Direttore scientifico della Fondazione del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoà / Direktor der Stiftung zur Erforschung des Judentums der Shoah in Italien

Coordinano, Koordination: Leopold Steurer e Francesco Comina