03.02.11 – Bassano del Grappa (Vi) – Presentazione del libro «Il bambino che portò la pace»

Con una serata Mediorientale debuttano giovedì 3 febbraio gli «Incontri senza Confine 2011», organizzati dall’Associazione «Il Quarto Ponte» con la collaborazione della libreria «La Bassanese» e l’omonima Associazione culturale.

Un giro del mondo con giornalisti, intellettuali e scrittori provenienti da continenti diversi per conoscere gli altri e per conoscere come gli altri vedono il nostro paese. Presentando le loro opere letterarie, gli scrittori migranti che partecipano alle quattro serate del palinsesto, offriranno non solo uno sguardo ai loro Paesi di origine, ma anche al loro paese di adozione: quell’Italia che nel 2011 vede celebrare il 150° anniversario dall’unità. Quattro scrittori migranti ** di quattro nazionalità diverse, che raccontano il loro angolo di mondo mediante la sperimentazione letteraria (l`identità), linguistica (una lingua non propria) e sociologica attraverso il rapporto con la società in termini di rifiuto ed accettazione.

La manifestazione giunta alla 4^ edizione è l’unica manifestazione del genere in tutta la provincia di Vicenza ed è patrocinata dal Comune di Bassano del Grappa.

Al termine di ogni incontro gli organizzatori saranno lieti di invitare i partecipanti ad un piccolo buffet etnico ispirato al paese d’origine dell’ospite della serata.

Gli incontri si svolgono presso la sala didattica interna alla libreria «La Bassanese», in Largo Corona d’Italia 41, in centro storico a Bassano. Consigliata la prenotazione posti a sedere a 0424 521230 o www.labassanese.com

GIOVEDI 3 FEBBRAIO – ORE 20.45 – SERATA MEDIORIENTALE
Le serate senza confine 2011 iniziano il loro viaggio interculturale con l`attesa presentazione del libro “Il bambino che portò la pace”. Un viaggio mediorientale con il palestinese Salah Mahameed. Nato vicino a Nazareth, è una personalità di spicco nell`ambito della cultura araba e non solo. Il protagonista dell`opera è Bahadino, che significa “splendore della fede” e, fra uccelli, pesci, fiori, farfalle e sorrisi, delicati profumi, l’ospite ci accompagnerà in un viaggio dove la fede è universale come la pace. Sta a noi non tradire né l`una né l`altra.
Un incontro attuale per capire i motivi che oggi portano sempre più spesso in conflitto le religioni e fedi diverse dalle persecuzioni religione cristiane ad altre tensioni nate sotto il segno della fede. L’incontro sarà moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich.

NOTIZIE SULL’OSPITE DELLA SERATA del 3 febbraio ore 20.45
Salah Mahameed è nato nel 1960 a Um el Fahem, un paese vicino a Nazareth. Ha studiato a Kaifa nella Scuola Araba Ortodossa. Dal 1981 vive in Italia e si è laureato in psichiatria alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova. Nel 2008 ha ottenuto l`attestato di benemerenza dal Consiglio Comunale di San Nazario che così lo ha presentato: “Il Consiglio Comunale di San Nazario rende omaggio ad una personalità così importante che, con la sua opera, allarga i confini delle nostre conoscenze, oltre alla Valbrenta, oltre all`Italia. Nascosto all`attenzione del grande pubblico, personalità di spicco nell`ambito della cultura araba e non solo”. Dal 1981 risiede in Italia e ha avuto la cittadinanza italiana nel 2003, Mahameed esprime la sua creatività come pittore, poeta e scrittore di favole in italiano e in arabo, realizza televideo e collabora a testate italiane e arabe come critico d`arte, è un palestinese innamorato delle Dolomiti.