C’incontreremo al Villaggio di Andrea SABATO 15 GENNAIO 2011 alle 15.00a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).
«Io sono tutti quelli che ho incontrato lungo il cammino della vita dai quali ho imparato a pensare, ad amare. Io parlo le parole che altri mi hanno insegnato, porto con me i volti di chi mi ha educato…».
Noi possiamo esplorare il nostro passato per capire meglio il nostro presente. Il pedagogista Marco Tuggia verrà a presentarci il suo libro: «Non di solo mamma e papà vivono i figli», Armando Editore 2009.
Famiglia è la scuola di umanità più ricca, efficace e duratura. Marito e moglie, genitori e figli sono maestri e scolari gli uni gli altri alla scuola continua dell’esperienza; si aiutano reciprocamente a educare educandosi.
Educare deriva dal latino «ex-dùcere», significa tirar fuori le qualità: verso quali modelli? Questa è la grande sfida educativa!
Un proverbio africano dice: «Per fare un bimbo occorrono papà e mamma, per fare un uomo occorre un villaggio».
I maestri dicono: se un ragazzo vive con poco affetto cresce insicuro; se vive nella gelosia cresce aggressivo; se vive nella permissività cresce egoista; se vive nella critica impara a condannare.
Invece se è educato al positivo impara ad apprezzare; se è educato alla sincerità impara ad avere fiducia; se è educato alla approvazione impara ad avere stima di sé; se è educato all’amicizia impara a trovare amore nel mondo.
L’attenzione al «Come educare?» cammina insieme a «Verso che cosa educare?».
Nel costruire la biografia personale possiamo riconoscere persone che hanno influito sulla nostra formazione e confrontarle coi modelli di oggi in modo benevolente. In famiglia possiamo sentirci un po’ dominanti o sottomessi, accolti o poco accolti: che cosa puoi fare per promuovere il clima in famiglia? Tu puoi scambiare saperi e servizi, coltivare reti sociali, animare incontri di umanità, feste insieme… La famiglia isolata è a rischio, la strategia vincente sta nel costruire gruppi di famiglie amiche, aperte e solidali sensibili alle voci della vita, al gusto della cultura, alla generosità del volontariato, alla spiritualità.
Quando incontri persone con messaggi invitale oppure porta tu i loro messaggi!
Gli amici del Villaggio – www.scuoladelvillaggio.it