02-06.11.10 – Trento – «Fili d’oro», Migranti, Cultura, Società

Ottava edizione de
IL GIOCO DEGLI SPECCHI
Migranti Cultura Società,
FILI D’ORO, Trento, 2-6 novembre.

FILI per ricordare gli infiniti legami che ci uniscono tutti come persone e come nazioni, D’ORO per dichiarare che queste connessioni sono e possono essere sempre di più una vera ricchezza.

Continua fino a sabato 6 novembre la mostra-laboratorio «Gli accessori delle identità», SALA THUN di TORRE MIRANA, via Belenzani 3, Trento, a cura dell’Associazione Mani Altri Sguardi. Visita guidata su prenotazione, per gli insegnanti è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento.

Nell’ambito di FILI D’ORO l’associazione Trentini nel Mondo Onlus organizza collegamenti in audio-video con i suoi circoli, programmati per le scuole, anche con possibilità di esercitarsi a parlare lingue straniere.

Prenotazioni: [email protected], 0461 234379

Altri dettagli sul sito www.ilgiocodeglispecchi.org
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.

GIORNO PER GIORNO

MARTEDÌ 2 NOVEMBRE

ORE 18.30
sala Manzoni
BIBLIOTECA COMUNALE CENTRALE, via Roma 55, Trento
INAUGURAZIONE de La fabbrica delle storie. L’audiomostra nasce da un laboratorio di scrittura, sul tema della migrazione curato da Marco Furgeri e Guido Laino de Il Funambolo

GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE

ORE 11
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
INAUGURAZIONE della mostra mercato del libro
Il respiro dei libri, performance di Ilaria Andaloro e Claudia Michelotti
A seguire Happy book, un brindisi insieme, con i sapori di InFusione
La mostra- mercato è aperta da giovedì 4 a sabato 6 novembre, con orario continuato: 10 – 19
a cura della Libreria universitaria Drake
Selezione bibliografica sui temi della migrazione e della conoscenza di culture diverse, con testi aggiornati al 2010. Ampia sezione per bambini e ragazzi e testi bilingui.
In quest’ambito vengono organizzati molti momenti di lettura recitata, anche personalizzata per le classi e i gruppi che prenotano. Coordina questa iniziativa Claudia Michelotti, partecipano Ilaria Andaloro, Oriana Modestia, Francesca Rocchetti, Lino Tommasini.
Petra Giacomelli,artista finlandese da molti anni residente in Italia, vi espone alcune delle sue opere: Biblioteca errante.

ORE 14.30
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
Letture a dondolo
letture e musica con Oriana Modesta

ORE 18.00
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
Da questa parte del mare, letture interpretate, con Federica Marzili, Alessio Dalla Costa e Claudia Michelotti
Sono presenti Della Passarelli e Lucia de Oliveira

ORE 21
SALA CONFERENZE della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
via Calepina 1, Trento
Il viaggio di Ulisse e le sue identità. Spettacolo multimediale de “La Quarta Parete”. Regia Dardana Bërdyna, scenografia e videoinstallazione Albert Dedja, improvvisazioni musicali dal vivo Luca Micai e Nicola Salvadori, luci e pc Michele Tabarelli. Con Dardana Bërdyna, Hans Peter Gottardi, Tekie Mariai Zegaberhan, Eleonora Libera, Victor Campero, Daniel Goldstein, Federico Fronza.

VENERDÌ 5 NOVEMBRE
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
ORE 10
Trovare la propria rotta in un mare di libri. Stefano Zangrando presenta alcuni romanzi, legge Lino Tommasini.

ORE 12.30
Happy book, un brindisi con gli ospiti de Il Gioco degli Specchi, curato da InFusione.

ORE 14.30
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
Letture a dondolo
a cura di Rita Mottes

ORE 17.30
sala MANZONI, BIBLIOTECA COMUNALE CENTRALE, via Roma 55, Trento
Biscotti al cardamomo, incontro con Antonio Umberto Riccò, presenta Micaela Bertoldi
Sullo sfondo di un giallo lo scrittore trentino, che vive ad Hannover, racconta la storia di due fratelli afgani, giunti illegalmente in Italia sperando in un futuro migliore.

ORE 21.00
SALA CONFERENZE della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRENTO E ROVERETO, via Calepina 1, Trento
Persone e popoli: un tessuto di molti fili. Serata con Vera Lucia de Oliveira, Roberta Yasmine Catalano, Maria Attanasio, Della Passarelli. Conduce Marco Pontoni
Maria Attanasio ripercorre le vie dell’emigrazione italiana raccontando all’incontrario il celebre testo di De Amicis, “Dagli Appennini alle Ande” diventa “Dall’Atlante agli Appennini”.
Roberta Yasmine Catalano analizza con amore e pazienza l’emigrazione italiana in Marocco, legami di cui non abbiamo più memoria
Vera Lúcia de Oliveira si muove con la leggerezza del poeta tra due lingue e due culture
Della Passarelli, con la casa editrice Sinnos, da moltissimi anni si è dedicata a valorizzare e far conoscere le culture degli immigrati

SABATO 6 NOVEMBRE

ORE 10.00
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce, 77, Trento
“Le piazze di dentro”, proiezione del video ambientato a Scampìa
con la partecipazione del regista Giuseppe Cembalo

ORE 10.30
Della Passarelli, Storie ricche per convivere meglio. L’avventura culturale della Sinnos
La Sinnos è la casa editrice nata nel 1990 a Rebibbia dall’incontro di alcuni volontari e di un gruppo di detenuti. Ha avviato in anticipo sugli altri editori e costantemente arricchito la produzione di testi interculturali e bilingui.

ORE 12.30
Happy book, un brindisi con gli ospiti de Il Gioco degli Specchi, curato da InFusione

ORE 13.00
SALE UPIPA, via Sighele 7
Il pane condiviso. Festa dei soci.

ORE 16.00
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
Storie in movimento, laboratorio per bambini a cura di Rosa Tapia

ORE 18.00
AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77, Trento
Da questa parte del mare, letture interpretate, con Federica Marzili, Alessio Dalla Costa e Claudia Michelotti
È presente Maria Attanasio