Fino al 29.05.11 – Verona – Mostra «Corpi Migranti»

«CORPI MIGRANTI. (bi)sogni – respinti – integrati – italiani», dal 28 ottobre 2010 al 29 maggio 2011 presso il Museo Africano di Verona. Giovedì 28 ottobre alle ore 19: inaugurazione. Fotografi e di: Enrico Dagnino, Alan Maglio, Giuliano Matteucci, Medhin Paolos. Video di: Alvaro Lanciai, Rete G2-Seconde Generazioni. Si ringraziano: Enrico Dagnino; etnocom etnomarketing; Alan Maglio; Giuliano Matteucci; Medhin Paolos; Rete G2-Seconde Generazioni; Chiara Solustri.

La mostra è parte del progetto della Fondazione Nigrizia onlus, Le sfide dell’immigrazione: media e eventi culturali per educare alla multicultura. Il progetto prevede laboratori nelle scuole, la produzione di un documentario video, un dossier sul mensile Nigrizia, una pubblicazione a fumetti, un programma radiofonico con testimonianze e un seminario sulla situazione dell’immigrazione e le sue sfi de alla società italiana ed europea, nella ricerca di soluzioni e prospettive per una società multiculturale.

Una mostra fotografi ca sull’immigrazione in Italia
per raccontare la storia, i sogni, la realtà di persone che nel viaggio che li conduce lontano dal proprio mondo di origine, perdono l’identità di esseri umani e diventano appunto “corpi”. Corpi che vengono imbarcati, corpi che si perdono in mare, corpi che vengono respinti, corpi che diventano illegali, corpi che vogliono tornare ad essere persone e lottano per l’integrazione. Stanno a cuore soprattutto le giovani generazioni che sono e saranno chiamate a confrontarsi con un fenomeno che sta cambiando gli assetti della società italiana ed europea. Partendo dalle immagini è possibile suscitare una rifl essione che metta a fuoco nuovi orizzonti di responsabilità e aiuti a superare la diffi denza e la paura per maturare nuovi criteri di cittadinanza. La mostra è articolata in quattro sezioni • le cause che inducono a lasciare la propria terra e ricominciare a vivere in un altro paese • il rischio di essere “respinti” e di diventare clandestini • il successo di molti immigrati • assimilazione o integrazione-le seconde generazioni.
Il percorso espositivo, valorizzando la sinergia di diversi linguaggi comunicativi, propone le immagini di fotografi e registi che hanno fissato situazioni, volti di uomini, donne, bambini che cercano un futuro lontano da guerre, persecuzioni e povertà.
E rischiano tutto quello che hanno: la loro vita. Da tutto questo nascono anche delle opportunità per chi accoglie e per chi viene accolto, una nuova visione di società multietnica dove la condivisione e la conoscenza reciproca rappresentano la vera risorsa su cui tutti possono contare.

ORARI
Martedì – Sabato: 9.00 – 12.30 14.30 – 17.30
Domenica e festivi: 14.00 – 18.00

SERVIZI AL PUBBLICO
Accesso per disabili, guardaroba, biblioteca, mediateca, fototeca, ampio parcheggio, parco privato

AUTOBUS
n. 31, 32, 33 da Castelvecchio:
fermata Piazza Isolo

n. 73 da stazione Fs P.ta Nuova:
fermata Piazza Isolo

n. 72 da stazione Fs P.ta Nuova:
fermata Via Carducci

n. 91 (giorni festivi): fermata Piazza Isolo

IN AUTO
Uscita autostrada:
A4 (Verona sud o Verona est)
A22 (Verona nord)
Seguire indicazioni per il Centro-Teatro Romano, Piazza Isolo, segnaletica Museo africano – Missionari Comboniani

PREZZO ENTRATA
Intero 3,00 euro
Ridotto 2,00 euro (insegnanti, studenti universitari, adulti oltre 60 anni, soci Fnac, soci FIAF)
Ridotto 1,00 euro (studenti da 8 a 18 anni)

Museo Africano
Vicolo Pozzo 1 – 37129 Verona – Tel. 045-8092199
www.museoafricano.org – [email protected]