Aspettando il Clown. Seminario sugli effetti disarmanti del Naso Rosso condotto da Nicola Suman, il 20 e 21 novembre, 4 e 5 dicembre, 18 e 19 dicembre. Il clown è colui che specchia in se le debolezze, i limiti, le paure di tutti gli uomini del mondo, in un’accettazione illimitata della propria umanità, in un arte basata nel dare sempre qualcosa di se. Il seminario propone un percorso di ricerca della propria unica e personale presenza comica. Il clown è un essere in pieno contatto: dentro lo stato di completa disponibilità, la persona tocca la ricchezza del qui ed ora e può prendere coscienza del suo modo di entrare in contatto con il mondo e di giocarci assieme. Il totale abbandono della verità del momento fa affiorare la profonda umanità della persona che non sempre capisce cosa sta succedendo, facendole così toccare la magia poetica del ridicolo.
I temi portanti saranno il non fare, l’attesa, il giocare con tutti quegli aspetti che ci affanniamo tanto a nascondere. Non ci sarà niente da fare sulla scena se non accettare di essere la, aspettando soli che succeda qualcosa, con addosso gli occhi adulatori di chi vede in noi un clown. Il clown per questo è uno stato da vivere e non un personaggio da indossare. Se si cerca di afferrarlo lui già se ne è andato e non ci resta che aspettarlo ascoltando attentamente.
Temi di lavoro:
La presenza
Lo stato clownesco
Il corpo del proprio clown
Dinamiche del gioco clownesco
Strumenti di lavoro:
Esercizi e giochi
Analisi di movimento
Improvvisazioni
Creazioni
Il seminario si rivolge ….
A quanti hanno voglia di incontrare il proprio ridicolo e ridere di sé stessi e con sé stessi;
ad attori e attrici oppressi dalla drammaticità o seriosità del teatro e che covano in segreto il sogno di essere in scena senza fare o dire nulla ed avere l’intera platea che ride o che piange ai loro piedi; a tutti i teatranti che desiderano saperne di più della pedagogia di Jacques Lecoq, ed in particolare della strada del clown.
In definitiva a quanti credono che la vita sia un fenomeno estremamente serio ma non per questo necessariamente drammatico.
Esperienze teatrali precedenti possono essere di grande aiuto o di estremo impiccio: fate voi.
Il conduttore: Nicola Suman
Avvia un percorso da oltre dieci anni sulla pedagogia del clown presso insegnanti ed ex-allievi della scuola internazionale di Parigi di J.Lecoq; clown e animatore professionista, racconta-storie e giocoliere di passione, attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente dell’Associazione RidoRidò di Verona, collabora come conduttore per laboratori di gioco-teatro, emozioni in gioco e giocoleria in numerose scuole primarie, e come formatore nelle classi dei licei psico-pedagogici. Ha avviato a Verona il gruppo di clown-dottori volontari ed è attualmente impegnato nella formazione di animatori del gioco ospedaliero e di clown in corsia presso diversi enti ed associazioni italiane. Formatore per adulti nell’ambito della pedagogia del clown e della maschera teatrale. Relatore in alcuni convegni nazionali sull’impiego dei clown nei reparti pediatrici di oncologia. Negli ultimi anni, da “Clown viaggiatore” ha portato i suoi laboratori e spettacoli di strada in Brasile e a Cuba e nell’estate 2006 nuovamente in Brasile.
Nel 2010 in qualità di formatore segue un progetto di alfabetizzazione nel nord-est del Brasile attraverso la metodologia del gioco utilizzando un mezzo mobile e divertente qual è il Ludobus. In questo cammino oltre oceano si avvicina alla pedagogia di P. Freire.
Continua la ricerca sul corpo poetico organizzando stage sull’arte nobile del clown.
Quando
Tre fine settimana: 20-21 Novembre; 4-5 Dicembre; 18-19 Dicembre.
Orario: dalle 10,00 alle 18,00
Il percorso è unitario, richiede la partecipazione a tutti i fine settimana.
Dove
Presso una struttura situata nel comune di Verona.
Costo
260 euro + 10 euro di tessera associativa RidoRidò
Informazioni e Iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni:
Nicola Suman, cell. 348 7766452 – E-mail: [email protected]
Associazione Culturale RidoRidò – www.ridorido.org – [email protected]
SCADENZA ISCRIZIONI
Posti limitati a 14 partecipanti
Termine ultimo sabato 6 Novembre 2010