L’Associazione «Al ritmo del Tam Tam» vi invita venerdì 15 ottobre 2010 presso il Centro Comunitario di Arino (Ve), alle ore 20,30, ad un incontro con Michele Boato sul tema: «Energia: bene comune».
Michele Boato è nato nel 1947, docente di economia, impegnato contro la nocività dell’industria chimica dalla fine degli anni ’60, è impegnato da sempre nei movimenti pacifisti, ecologisti, nonviolenti. Animatore di numerose esperienze didattiche e di impegno civile, direttore della storica rivista «Smog e dintorni», impegnato nell’Ecoistituto del Veneto «Alexander Langer», animatore del bellissimo periodico «Gaia».
Ha promosso la prima Università Verde in Italia. Parlamentare nel 1987 (e dimessosi per rotazione un anno dopo), ha promosso e fatto votare importanti leggi contro l’inquinamento. Con significative campagne nonviolente ottiene la pedonalizzazione del centro storico di Mestre, contrasta i fanghi industriali di Marghera. É impegnato nella campagna «Meno rifiuti».
É stato anche presidente della FederConsumatori. É una delle figure più significative dell’impegno ecopacifista e nonviolento, che a saputo unire ampiezza di analisi e concretezza di risultati, ed un costante atteggiamento di attenzione alle persone rispettandone e valorizzandone dignità e sensibilità. Tra le opere di Michele Boato: ha curato diverse pubblicazioni soprattutto in forma di strumenti di lavoro; cfr. ad esempio: «Conserva la carta, puoi salvare un albero» (con Mario Breda); «Ecologia a scuola»; «Dopo Chernobyl» (con Angelo Fodde); «Adriatico, una catastrofe annunciata»; tutti nei “libri verdi”, Mestre; nella collana “tam tam libri” ha curato: «Invece della tv rinverdire la scuola» (con Marco Scacchetti); «Erre magica: riparare riusare riciclare» (con Angelo Favalli); «In laguna» (con Marina Stevenato); «Verdi tra governo e opposizione» (con Giovanna Ricoveri).