02.10.10 – Soave (Vr) – Una serata teatrale all’insegna della solidarietà

Una serata all’insegna della solidarietà. Lo scorso anno abbiamo ideato e scritto “Aquele Abraço”, un giornalino nato per accompagnare le iniziative di “Pontal Onlus”, che opera a sostegno di cinque missioni di suore orsoline per i bambini di una delle regioni povere del Brasile. Doveva essere un numero unico ma, come vedi, siamo di nuovo qui. Quest’anno abbiamo inventato e illustrato due storie intrecciate in un abbraccio “oceanico”. Dentro il nostro giornalino troverai un foglio colorato: piegalo e costruisci una barchetta di carta, poi fatti condurre in mare aperto a incontrare occhi diversi, lingue straniere, differenti pensieri e gusti e odori…un mondo diverso. Sono storie inventate, ma con gli occhi spalancati sul mondo e la voglia di cambiarlo. Con un gesto concreto di solidarietà e, prima ancora, con la capacità di accogliere nel nostro cuore e nelle nostre città ciò che è diverso e può anche essere difficile, richioso e avventuroso accogliere. Come una navigazione.

I bambini e le bambine della redazione di “Aquele Abraço”, con Silvia Basso, Luciana Bertinato, Cristina Bressan, Sergio Magrinelli, Chiara Toffaloni ti aspettano a teatro sabato 2 ottobre alle ore 21 a «Borgo Rocca Sveva» di Soave, con «Veci se nasse…no se deventa» e per donarti il nostro giornalino.

Ritorna a Soave per il quinto anno l’appuntamento autunnale con il teatro organizzato dall’associazione Pontal Onlus presso l’auditorium Borgo Rocca Sveva. La serata ha lo scopo di sensibilizzare e ricavare fondi, anche tramite adozioni a distanza, a favore di cinque Missioni Orsoline che operano con i bambini nella regione brasiliana del Mato Grosso.
Vedremo sul palco il Teatro dei Pazzi (www.teatrodeipazzi.com) con lo spettacolo «Veci se nasse…no se deventa» di Giovanni Giusto. Una commedia dell’Arte moderna di strepitosa comicità, vincitrice di numerosi premi; un’opera che dietro a ogni risata nasconde un pensiero profondo sulla condizione degli anziani, sul tempo passato ricordato con le espressioni colorite di un dialetto andato, sulla vecchiaia che ci aspetta senza perdere la giovinezza. Ci sarà anche un gruppo di bambini e bambine di Soave che, per il secondo anno, hanno preparato una sorpresa per tutti i partecipanti…

L’appuntamento, da non perdere, è per sabato 2 ottobre 2010 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Borgo Rocca Sveva a Soave.

Il costo del biglietto è di 8 euro. Aspettando lo spettacolo, dalle ore 20.00 verrà offerta una degustazione di benvenuto con i vini della Cantina di Soave.