Venerdì 1 ottobre alle ore 20.45 presso la Libreria «La Bassanese», in Galleria Conferenze Largo Corona d’Italia 41, nel centro storico di Bassano del Grappa (Vi), incontro con il prof. Silvano Fuso, docente, ricercatore, divulgatore: «I Misteri Svelati… Senza censura»
Un incontro straordinario con il prof. Silvano Fuso, il «detective dei misteri», l’uomo che smaschera le illusioni. Fantasmi e vampiri, apparizioni divine e Madonne piangenti, esperienze extracorporee di pre-morte e rapimenti extraterrestri, spiritismo e guarigioni miracolose attribuite a persone e oggetti con poteri magici, avvistamenti ufo, miracoli e fenomeni paranormali. Una serata esclusiva agli Incontri senza censura per conoscere la verità scientifica su molti misteri che non hanno risposte… o almeno, fino a questo incontro non avevano risposte.
Con il prof. Fuso, docente e membro scientifico del CICAP, gli Incontri © vanno a caccia di misteri per denunciare superstizioni e inganni… senza censura. Modera la serata e conduce il dibattito Marco Bernardi, ideatore di Incontri senza censura ©.
INGRESSO CON TESSERA
Un incontro attesissimo a Bassano per analizzare e denunciare con lucidità scientifica millenni di misteri e inganni.
L`idea del sovrannaturale e del paranormale ha da sempre affascinato gli uomini di tutte le società e molti fenomeni misteriosi sono permeati di fascino e attraggono come una calamita, il nostro atavico bisogno di irrazionalità ma …. spesso ciò che pensiamo, magari con la collaborazione e irresponsabilità di alcuni media, ciò che sembra paranormale è … molto normale!
Esistono molti fenomeni avvolti dal mistero che, durante la serata alla Bassanese con l`aiuto del prof. Fuso, saranno scientificamente analizzati: avvistamenti e rapimenti ufo ( esistono?), il mistero dei cerchi sul grano, il fenomeno delle scie chimiche, i poteri di alcune costruzioni ( piramidi, Stonehenge..), influssi astrali e lunari ( davvero la luna influenza le nostre attività? e come?), influssi terrestri come le reti di Hartmann, l`esista di ectoplasmi, Poltergeist ed entità sconosciute e infine dalle sedute spiritiche alle incredibili esperienze di pre-morte di medium con facoltà straordinarie di comunicazione con defunti.
Quali trucchi usano maghi e cartomanti per far cadere nella loro trappola milioni di italiani?
Come spiega la scienza fenomeni come la telepatia, la chiaroveggenza, la psicocinesi e i sogni premonitori? E le esperienze premorte da chi si risveglia dal coma?
Nella seconda parte, con il prof. Fuso cercheremo di capire come opera la scienza in Italia e dell`eterno conflitto tra religione e scienza, tra miracoli e allucinazioni: dall`acqua miracolosa di Lourdes alle mariane apparizioni di Fatima, dalle stigmate di Padre Pio a strani fenomeni raccontati da altre religioni. La scienza può studiare i miracoli?
L’ospite della serata alla Bassanese.
Il prof. Silvano Fuso, docente, divulgatore scientifico e ricercatore, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all`Università di Genova. E’ laureato in chimica (indirizzo chimico-fisico) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche.
Si occupa di didattica delle discipline scientifiche e di divulgazione e collabora con diverse riviste (quali Nuova Secondaria, Didattica delle Scienze, Res, Iter, Le Scienze, Explora, Scoprire, Magia, Coelum) e con diversi siti Internet. Si interessa da tempo di indagini scientifiche sul presunto paranormale e di pseudoscienze. E’ socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale).
Autore di libri sul paranormale e sulla pseudoscienza:
Realtà o illusione? Scienza, pseudoscienza e paranormale; Paranormale o normale? Una guida per scoprirlo; Indagare i misteri; Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche; Strategie dell`occulto; I nemici della scienza e Il libro dei misteri svelati ( Castelvecchi 2010).
Tiene abitualmente conferenze su tematiche legate alla divulgazione scientifica, al paranormale e alle pseudoscienze. Sugli stessi argomenti ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche a livello nazionale (RaiUno, RaiDue, RaiTre, Italia 1).