22.09.10 – Bassano del Grappa (Vi) – «1915-1918: Bassano e i Bassanesi»

Mercoledì 22 settembre alle ore 20,45 presso la Libreria «La Bassanese», in Galleria Conferenze Largo Corona d’Italia 41, nel centro storico di Bassano del Grappa (Vi), incontro con il Prof. Paolo Pozzato e Ruggero Dal Molin: «1915-1918: BASSANO E I BASSANESI».

Il nuovo palinsesto culturale alla Bassanese inizia con una serata per conoscere i lati nascosti di Bassano e dei bassanesi.

Ingresso libero

É possibile parlare «senza censura» di una guerra? E soprattutto è possibile farlo senza incorrere in banalità e luoghi comuni? E’ possibile rispettare la complessità di un evento storico come la Prima Guerra Mondiale rendendolo comprensibile e chiaro? Questa serata con il prof. Paolo Pozzato e Ruggero Dal Molin vuole raccogliere la sfida di una Bassano coinvolta nel primo conflitto mondiale e indagarne le miserie: dal fiorire del mercato nero, ai fenomeni di diserzione, fino alla diffusione della prostituzione clandestina bassanese. Tutto questo senza dimenticarne le glorie ed i successi. Bassano in guerra… senza censura.

Una serata inaugurale per osservare e capire la città di Bassano e i suoi abitanti durante gli anni della grande guerra: dal commercio alla prostituzione, dalla convivenza militare e quella civile, dai confronti laici e religiosi, dalle decisioni dei politici e amministratori della città alle richieste di esproprio militare a danno dei bassanesi, dalle ambizioni di una città agli insuccessi di alcune strategie. Ospiti Paolo Pozzato e Ruggero Dal Molin autori di numerose pubblicazioni sul primo conflitto mondiale.

Durante l`incontro si ricorderà la mostra a Palazzo Agostinelli (dal 11/9 al 10/10) E Bassano andò alla guerra: documenti foto, lettere, storia della Grande Guerra vissuta dai cittadini del territorio bassanese.

Gli ospiti della serata alla Bassanese.

Paolo Pozzato, bassanese, laureato in filosofia e ufficiale di complemento nelle truppe alpine, insegna al Liceo Scientifico «J. Da Ponte» ed è membro della Società Italiana di Storia Militare. Ha pubblicato oltre 40 libri esplorando tutti i fronti italiani della guerra e affrontando molte problematiche attinenti al conflitto. Coinvolto nei comitati scientifici di molti convegni internazionali, collabora con tutti i principali editori italiani che si occupano della guerra del 1915-1918.
Ruggero Dal Molin possiede un vasto e importante archivio bibliografico e fotografico sulla guerra italo-austriaca. Da anni collabora con la stampa italiana e con case editrici per la realizzazione di opere sul primo conflitto mondiale, fornendo materiale fotografico d`epoca.