Vicenza. I Laboratori didattici equi e biodiversi della Cooperativa Unicomondo, per le scuole vicentine

Si torna tra i banchi e anche per l’anno scolastico che sta per iniziare la cooperativa Unicomondo di Vicenza propone laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.

Si tratta, nello specifico, di incontri mirati – attraverso giochi cooperativi, laboratori creativi ed esplorazioni guidate – alla scoperta del commercio equo, della globalizzazione e degli squilibri fra Nord e Sud del mondo, per esplorare la possibilità di uno sviluppo equo per tutti e rispettoso dell’ambiente e per conoscere le alternative possibili, dal commercio equo al consumo critico e al turismo responsabile.

La principale novità di quest’anno è il progetto «Siamo tutti… biodiversi», presentato dalla rete «Quattro salti… in un mondo migliore», di cui Unicomondo fa parte insieme ad altre cinque realtà locali (Arciragazzi Vicenza, cooperativa I Berici, cooperativa sociale Insieme, Gatto Rosso e Mlal) che si occupano di partecipazione, consumo critico, intercultura, sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente e che hanno deciso di mettere assieme le loro competenze nel settore educativo, per un’offerta didattica a tutto tondo su questi temi.

Il progetto «Siamo tutti… biodiversi» fa parte del POFT (Piano dell’Offerta Formativa Territoriale) 2010-2011: è stato infatti selezionato dal Comune di Vicenza tra i 13 progetti che concorreranno a realizzare gli obiettivi del progetto europeo «Art&Earth», che ha come obiettivo l’attivazione di un processo innovativo di educazione globale e di cittadinanza attiva nei comuni di Czestochowa, Osijek e Vicenza.

Il percorso «Siamo tutti… biodiversi» ha per filo conduttore la biodiversità, intesa non solo come varietà biologica, ma anche come varietà e diversità negli stili di vita, nelle culture, negli atteggiamenti, nell’identità, per un totale di 5 incontri della durata di due ore ciascuno.

Tutte le altre proposte didattiche della cooperativa Unicomondo si possono leggere sul sito della cooperativa, in questa pagina: www.unicomondo.org/statica.php/scuole/?f_sta=scuole