“Perché vengono qui da noi? Storie di uomini e donne venuti da lontano”. E’ questo il titolo del convegno che si svolgerà presso l’Auditorium della Biblioteca Civica di Bovolone, venerdì 17 settembre alle ore 20,45.
Alcune realtà dell’associazionismo e della cooperazione bovolonesi (Associazione Genitori, Gruppo di Acquisto Solidale, GEA Onlus, Il Pellicano, Il Sorriso di Ilham onlus, La Goccia, LaRondine e Liberamente) hanno voluto dedicare un convegno al fenomeno dell’immigrazione.
Il desiderio nasce all’idea di avere una visione più integrata del problema che vede l’uomo e la sua dignità al centro di tutto in cui la società civile possa rappresentare uno stimolo, un arricchimento, una opportunità per essere più consapevoli.
Interverranno alla conferenza: Raffaello Zordan, redattore di Nigrizia, mensile edito dalle Missioni comboniane dedicato al continente africano, che analizzerà gli aspetti socio-culturali alla base del fenomeno migratorio con particolar riferimento all’Africa.
Rolando Magnano, co-redattore del rapporto “Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia” di Medici Senza Frontiere (MSF), organizzazione medica indipendente internazionale. MSF è l’unico organismo non governativo ad aver condotto in Italia un’indagine sui CIE, luoghi di detenzione per migranti privi di permesso di soggiorno, e ad indagare gli aspetti socio-sanitari e le condizioni di vita all’interno di queste strutture.
Con “Al di là del muro” MSF intende far conoscere la realtà di questi spazi chiusi ad osservatori esterni e far emergere la quotidianità vissuta da migliaia di persone. Un esperto del Cestim, centro di documentazione sui fenomeni migratori, fornirà un quadro degli aspetti legati all’integrazione sul territorio veronese.
Infine un referente del Cestim (Centro Studi Immigrazione) proporrà una riflessione sull’integrazione nel territorio veronese.
Condurrà la serata Franco Cappa, attore e giornalista di RadioAdige.