«Naturalmente Bio! 2010». Torna domenica 3 ottobre 2010 a Rovereto la festa del biologico trentino. È arrivata alla terza edizione “Naturalmente_Bio!”, la festa provinciale del biologico trentino ideata e promossa da ATABio – Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica, assieme alla Provincia autonoma di Trento, al Comune di Rovereto e alla Fondazione Mach. L’evento si svolgerà domenica 3 ottobre 2010 nella collaudata cornice dell’Azienda agricola sperimentale dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, in località Navicello di Rovereto.
Sabato 2 ottobre vedrà un prologo con la proiezione del docu-film “FOOD, INC. – Non guarderai più al cibo allo stesso modo” di Robert Kenner (USA, 2009), candidato agli Oscar 2010 come miglior documentario, puntata speciale di “DOC – Denominazione di Origine Cinematografica”; e a seguire con il seminario “BEN-ESSERE IN TAVOLA – La dieta antiossidante a base di prodotti bio: vantaggi per salute e ambiente”, nell’ambito della campagna nazionale “Filiera corta Bio” (www.filieracortabio.it). L’appuntamento è alle 17:00 per il film e alle 20:30 per il seminario presso la Sala conferenze del Museo civico di Rovereto.
Come ormai tradizione, la domenica si caratterizza per una serie di iniziative che idealmente possono essere divise in quattro momenti fondamentali.
Il primo, prevede l’apertura della festa con il mercato del biologico. Un grande spazio denominato “Piazza dei Bio-Sapori” presenterà le bancarelle dei produttori biologici e biodinamici trentini, che per tutta la giornata faranno conoscere la cultura del territorio, con degustazioni e vendita dei loro prodotti: frutta, verdura, latticini, miele, confetture e composte, pane, olio di oliva, passata di pomodoro, crauti, succhi e molto altro.
Il secondo, dedicato all’informazione con la “Piazza dei Bio-Saperi”, contraddistinta dagli stand degli enti e delle associazioni che sul territorio si caratterizzano per l’attività di formazione, diffusione e informazione riguardo i temi dell’ambiente, della tutela della biodiversità, della salute, dell’alimentazione e del gusto, del consumo critico e responsabile, del commercio equo e solidale e della finanza etica.
Il terzo con il “Bio-Ristoro” ed i piatti e i dolci della cucina biologica realizzati dai ristoratori della Strada del vino e dei sapori della Vallagrina, accompagnati dal succo di mela biologico prodotto sul posto dagli studenti dell’area professionale del Centro istruzione e formazione di San Michele.
Infine, la festa si animerà al pomeriggio con una serie di attività dedicate in particolare ai bambini di tutte le età ma anche agli adulti.
I più piccoli potranno prendere confidenza con gli animali della fattoria didattica; scatenarsi nei laboratori interattivi equo-solidali condotti dagli esperti del gruppo educazione di Mandacarù; sperimentare la filiera del pane passando dal cereale alla farina, dall’impasto alla cottura.
Agli adulti sarà invece data la possibilità di partecipare alla dimostrazione pratica di yoga legata all’alimentazione con i cereali integrali, a cura dell’Azienda agrituristica Malacarne e dell’ASD Libertas “Yoga Integrale Garda”; al rituale del tè attraverso uno spettacolo musicale-sensoriale, curato da NaturalMente ArtEventi; ad un laboratorio di cucina sui dolci equo-solidali, condotto da Mandacarù.
Per i bambini, infine, la tradizionale “Bio-Merenda” a base di prodotti freschi e traformati biologici offerta da ATABio, e per tutti la musica dal mondo e le danze popolari dell’Associazione Danzare la Pace.
ECOFESTA
Naturalmente_Bio! si caratterizza per essere una “ecofesta”: piatti in porcellana, posate in acciaio, massima riduzione dei rifiuti e quelli prodotti tutti rigorosamente biodegrabili. L’adesione alla campagna “Imbrocchiamola!” sarà l’occasione per servire a pranzo l’ottima acqua della sorgente roveretana dello Spino e per promuovere e sensibilizzare all’uso dell’acqua di rubinetto.
ALCOOL-FREE
Verrà ripetuta l’esperienza di non somministrare al pubblico durante la festa bevande alcoliche. Una decisione non certo in chiave proibizionista ma piuttosto una provocazione culturale, un’occasione per fermarsi e riflettere sulle conseguenze sociali che un consumo di alcol pericoloso e dannoso provoca.
COME ARRIVARE
Nello spirito della festa invitiamo tutti a lasciare a casa l’automobile e raggiungere la festa con il bus navetta gratuito che collegherà per l’intera giornata la città con la manifestazione in Località Navicello. Partenza dalle 9:30 e ogni ora successiva (10:30; 11:30; etc.) dalla stazione delle corriere di corso Rosmini, con fermate intermedie ai parcheggi ex-ASM in via Manzoni ed ex Manifattura tabacchi in piazza Manifattura. Rientro ad ogni ora piena (10:00, 11:00, etc.) fino alle 18:00. Per chi sceglie la bicicletta, la pista ciclabile che parte dal ponte delle Zigherane corre accanto alla festa.
PROMOTORI
Naturalmente_Bio! è ideata e promossa da ATABio – Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica, assieme all’Assessorato all’agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento, al Comune di Rovereto e alla Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige. È sostenuta da Trentino S.p.A. e dalla Cassa Rurale di Lizzana, e gode del patrocinio del Comune di Trento e di Slow Food Trentino. Sono partner dell’evento la Coldiretti del Trentino; la Confederazione Italiana degli Agricoltori del Trentino; la Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina; l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA); la Cooperativa Mandacarù; il Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto.
INFO
Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica
Via G. Giusti 40, 38122 Trento
0461 915575 / 328 7839815
[email protected]
www.atabio.eu