26-29.08.10 – Marina di Massa – Incontro nazionale di ‘Bilanci di giustizia’

Incontro nazionale di ‘Bilanci di giustizia’, a Marina di Massa dal 26 al 29 agosto 2010. Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia (Don Milani).
Mille famiglie in Italia sono collegate in rete, non solo online, per condividere i cambiamenti nei
consumi e nello stile di vita che stanno attuando “secondo criteri di giustizia”: scelgono modalità
leggere che rispettino lo spazio di tutti e che portino ad un buon rapporto con l’ambiente.
Queste famiglie si ritroveranno per un incontro di quattro giorni a Marina di Massa dal 26 al 29 agosto 2010. Il tema: ‘Passaggi tra personale e politico’. Chi fa scelte senza farsi condizionare dalla pubblicità o dal ‘mercato’ ha la consapevolezza della valenza politica del suo modo di vivere.

E’ politica mettere in pratica azioni quotidiane che si basano sul rispetto dei beni comuni; è politica
preferire un’azienda a un’altra che riconosce i diritti dei lavoratori; è politica lavorare per la
costruzione di una microeconomia: è politica rimanere in rete e cercare nel confronto e nelle
relazioni con gli altri delle risposte.

E’ il modo come vivere questo tempo di transizione che chiede a tutti di prendere atto che le risorse
del pianeta sono limitate e non possono essere unicamente al servizio del profitto di pochi.
Le esperienze dei gruppi di acquisto solidale e la partecipazione alle azioni pubbliche a difesa delle
risorse comuni (vedi l’acqua), non sono la riappropriazione di uno spazio dove ci si confronta e si
portano avanti scelte politiche?

Passaggi tra personale e politico, dobbiamo continuare a fare la spola tra queste due dimensioni se vogliamo che entrambe si rafforzino. Questo però non è facile, ci manca il tempo e forse anche il coraggio di collegare questi due aspetti della nostra vita. In questo incontro annuale, aperto a tutti gli interessati, proponiamo un itinerario che ci faccia portare a casa una chiave per aprire la porta tra queste due stanze.

Gli adolescenti avranno un programma “mobile” sulle Alpi Apuane. I bambini avranno un programma a loro dedicato alternando momenti di gioco con attività a tema. Il programma completo dell’incontro annuale e la lista dei laboratori sono scaricabili da www.bilancidigiustizia.it

Per informazioni:
Segreteria di Bilanci di Giustizia – Caterina Zanin [email protected] ,
tel. 041 5381479 – cel. 329-2657281

INCONTRO NAZIONALE
BILANCI DI GIUSTIZIA

PROGRAMMA

Giovedì 26 agosto 2010
Pomeriggio: Accoglienza dei partecipanti
ore 17.30 Presentazione: Perché “Passaggi tra personale e politico”
ore 18.00 Giulio Marcon: Sbilanciamoci, le azioni dal Pil al benessere. Cambiare bussola
ore 21.00 Conoscenza tra i partecipanti

Venerdì 27 agosto 2010
ore 9.30 Plenaria:
Lancio dei lavori di Gruppo
ore 9.45 Lavori di Gruppo sulle esperienze di cambiamento nei consumi
ore 15 – 17 Laboratori bilancisti
ore 17- 19 Lavori di Gruppo sulle esperienze di cambiamento nei consumi
Sabato 28 agosto 2010
ore 9.30 Roberto Mancini: “Immettere nella società i semi della giustizia”
ore 11 Lavori di Gruppo elaborazione degli spunti di Mancini in continuità con il lavoro fatto nei giorni precedenti
ore 15 – 17 Lavori di Gruppo : individuazione del processo di passaggio tra personale e politico
e prospettive di impegno
ore 17- 19 Laboratori bilancisti
ore 21.00 Spettacolo: “Feltrinelli una storia contro. Vita e morte di un miliardario anarchico” di Mauro Monni.

Domenica 29 agosto 2010
ore 9.30 Plenaria
relazione sulla Campagna “Cercare la rotta” di Francesco Gesualdi
presentazione del lavoro dei gruppi
prospettive della Campagna Bilanci di Giustizia 2010 – 2011

ore13.00 Pranzo