26.05.10 – Trieste – «Diritti umani: violazioni e riconoscimenti nel contesto del nuovo quadro istituzionale e internazionale»

Il Centro Studi Internazionali della Regione Friuli-Venezia Giulia, con: il Patrocinio della Provincia di Trieste, il Contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, la collaborazione dell’Associazione Italo-Americana FVG, la collaborazione dell’American Corner di Trieste, la collaborazione del Centrum Latinitatis Europae, Aquileia (Udine), vi invita al Convegno «Diritti umani: violazioni e riconoscimenti nel contesto del nuovo quadro istituzionale e internazionale», in programma mercoledì 26 maggio dalle ore 16.30 alle 19.30 presso l’Aula Magna dell’Associazione Italo-Americana, in Via Roma n. 15 (II° piano) a Trieste.

Relatori:

Dr. Ezio Benedetti, Ricercatore di Diritto Internazionale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Trieste
La tutela dei diritti umani nell’UE: Le novità del Trattato di Lisbona

Prof.ssa Antonietta Piacquadio, Docente a contratto di Tutela Internazionale dei diritti dell’uomo e di Organizzazioni Internazionali presso il Corso di Laurea in SID di Gorizia
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite, recente evoluzione e prospettive future

Dr. Antea Cukon, Università di Trieste,
Educare ai Diritti Umani in Croazia

Prof. Gianpaolo Dabbeni, Docente di Lingue e Letterature Straniere, Trieste
Il problema dei diritti umani nei Nativi del Nord-America

Dr. Biagio Mannino, esperto di comunicazione e formazione degli anziani, Trieste
Il diritto al voto come esempio di partecipazione democratica tra desiderio, conseguimento ed abitudine

Prof. Antonio Luigi Palmisano, Docente di Socio-Antropologia, Facoltà di Scienze Politiche,Università di Trieste
L’Antropologia e i diritti umani

Dr. Michele Invernizzi, Università di Trieste
I doveri per rendere stabili i diritti:problemi del liberalismo

Dr. Marco Bagozzi Collaboratore di Eurasia,Rivista di studi geopolitici, Trieste
Lo sfruttamento politico dei Diritti Umani

Dott.ssa Desirèe Pangerc, Cultore di Antropologia culturale, Università di Trieste – Dott.ssa di Ricerca, Università di Bergamo
Le nuove forme di schiavitù-il caso Bosnia

Dr.Lorenzo Salimbeni, Dottorando di Ricerca in Storia Contemporanea e giornalista pubblicista
Le Rivoluzioni Colorate