La «Società Dante Alighieri» di Verona vi invita martedì 11 maggio 2010 alle ore 17,00 presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio, a Verona, la professoressa Edda Serra interverrà su «La letteratura giuliana del Novecento. La voce di Pier Antonio Quarantotti Gambini».
Il Circolo Ufficiali di Castelvecchio ospita martedì 11 maggio 2010, alle ore 17.00, la professoressa Edda Serra del Centro Studi Biagio Marin. La conferenza, organizzata dalla Società Dante Alighieri di Verona, avrà per tema “La letteratura giuliana del Novecento. La voce di Pier Antonio Quarantotti Gambini”.
Edda Serra, attraverso l’opera e la figura dello scrittore capodistriano Pier Antonio Quarantotti Gambini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, ripercorrerà i tratti salienti di un maestro del Novecento italiano, e di una letteratura che non può prescindere da un legame particolare con la sua terra e la sua storia.
Edda Serra è presidente del Centro Studi Biagio Marin, curatrice delle opere poetiche di Marin, autore con Claudio Magris dell’antologia mariniana Nel silenzio più teso (Rizzoli), e di Poesie (Garzanti); è inoltre saggista e direttore del periodico «Studi Mariniani». È autrice del volume Biagio Marin. I luoghi del poeta (Electa), della biografia di Marin per le edizioni Studio Tesi, e dell’antologia della critica Poesia e fortuna di Biagio Marin. È stata insegnante di Lettere nei licei, si è occupata di educazione linguistica e di formazione degli insegnanti. È stata inoltre consulente pedagogico in Istria per il Trattato di Osimo.