La proposta di formazione politica del Circolo di «Italia dei Valori» di San Bonifacio (VR) si conclude Venerdì 7 maggio, alle 20.45, nella Sala Civica di Villanova, presso l’Abbazia, con l’intervento di Rocco D’Ambrosio su «I contesti della politica e le loro regole».
Rocco D’Ambrosio è Docente di Filosofia Politica alla Facoltà Teologica Pugliese di Bari e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. É inoltre direttore di «Cercasi un fine», periodico di cultura, politica e formazione all’impegno sociale e politico (www.cercasiunfine.it).
É una occasione importante per riflettere sul percorso di alfabetizzazione, che è stato offerto a tutti, sui contesti della politica e sulle regole che ne disciplinano l’esercizio.
Si è discusso infatti sulla Costituzione, la quale, nonostante la crescente delegittimazione politica e culturale a cui è stato sottoposta negli ultimi decenni, rimane un punto di riferimento fondamentale. Sono stati in particolare illustrati il significato e la portata del principio di sussidiarietà (art. 118 Cost.).
Ed è stato preso in considerazione il processo di integrazione europea, con il quale importanti funzioni di governo sono state attribuite al circuito politico e amministrativo dell’Unione Europea, soprattutto con la recente ratifica ed entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
É stato analizzato anche il ruolo del governo regionale.
In questo contesto europeo, nazionale e regionale assumono un nuovo significato il contesto del mercato e la presenza del Terzo Settore. Anche con riferimento a questi ambiti di attività politica sono stati approfondite le regole generali del mercato comune europeo e le norme relative all’affidamento di funzioni e servizi ad enti no profit.
Infine è stato ricordato che tutti questi fenomeni di riorganizzazione dei poteri pubblici si verificano in un contesto generale disciplinato dal diritto internazionale, un composito insieme di norme relative ai rapporti tra gli Stati e alla tutela di valori imprescindibili quali, ad esempio, i diritti umani.
L’intervento di Rocco D’Ambrosio servirà per tracciare una sorta di bilancio del percorso svolto, e per rilanciare, in un momento particolarmente critico, l’impegno sociale e politico.
Anche questo incontro è aperto a tutta la cittadinanza.