L’Assessorato Ai Servizi Sociali E Famiglia e l’Assessorato Pari Opportunitá del Comune di Verona organizza per giovedì 15 maggio 2010 dalle ore 9.00 alle 13.30 presso il Palazzo Gran guardia (Piazza Brà) di Verona, il Seminario di Studio «Legàmi per crescere. Cura, protezione, tutela dei minori stranieri ed affido familiare e omoculturale. Pensieri ed azioni per
uno scenario futuro a Verona».
Attraverso l’affidamento omoculturale, un minore straniero in un momento particolarmente difficile della sua vita e della sua famiglia può essere accolto da una famiglia proveniente dal suo stesso ambiente culturale. L’affidamento omoculturale permette al minore di trovare nella famiglia affidataria un ambiente simile al suo, sia dal punto di vista culturale, che linguistico e religioso. Per questa ragione il Comune di Verona ha avvertito la necessità di avviare un percorso di approfondimento e riflessione sulla cura, la protezione e la tutela dei bambini nelle varie culture che oggi abitano la nostra città. Gli operatori hanno infatto maturato la consapevolezza che è necessario impegnarsi per evitare ai minori in difficoltà il disagio dello sradicamento culturale favorendone l’integrazione nel tessuto sociale. Ciò è possibile grazie al supporto di famiglie migranti che sono riuscite ad inserirsi nel territorio e possono aiutare altre famiglie straniere.
Il progetto ha preso forma attraverso un laboratorio permanente di lavoro che coinvolge operatori sociali del Comune, mediatrici culturali e numerose realtà straniere (chiese, gruppi, associazioni e comunità di migranti di Verona e provincia).
Il percorso ha portato alla necessità di lavorare per la sensibilizzazione presso le comunità e per il reperimento delle disponibilità di famiglie migranti, la loro responsabilizzazione nonchè il coinvolgimento della rete di parenti ed amici delle famiglie dei minori presenti in città.
La giornata intende comunicare alla nostra città il valore del progetto e scambiare pensieri ed azioni frutto del percorso realizzato. Lo scopo è anche promuovere un’occasione di incontro e conoscenza fra i numerosi gruppi, famiglie, operatori e mediatori che danno la propria disponibilità a contribuire all’accoglienza di bambini stranieri e delle loro famiglie.
Il seminario cerca di tracciare nuove strategie per l’affidamento familiare e per l’integrazione dei minori e delle famiglie straniere a Verona.
PROGRAMMA
ore 9.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ
Stefano Bertacco -Assessore ai Servizi Sociali e Famiglia
Vittorio Di Dio – Assessore alle Pari Opportunità
Antonia Pavesi – Presidente della Commissione Consiliare V^
ore 9.30: Performance teatrale dedicata al tema dell’accoglienza – Progetto narrazioni, ass.ne mediatori “Terra dei popoli”.
ore 9.45: ‘Analisi e riflessioni su bisogni ed interventi a favore di famiglie e bambini stranieri: verso un sistema di cura e protezione a partire dalle differenze culturali del territorio’, Damiano Mattiolo (Coord. Area Prevenzione Disagio Minorile), Sara Terziotti, Paola Boria (Centro per l’affido familiare) – C.d.R Famiglia, Minori, Accoglienza.
ore 10.15: ‘Spazi di condivisione e ampliamento del servizio di mediazione linguistico – culturale: dall’ambito scolastico a quello sociale”, Cinzia Albertini- Responsabile C.d.R Cultura delle Differenze Pari Opportunità.
ore 10.30: ‘Famiglia e famiglie nella migrazione’, Federica De Cordova- Università di Verona – Dip. di Psicologia e Antropologia Culturale.
ore 11.15: Coffee break
ore 11.45: LEGÀMI PER CRESCERE E VIVERE LA CITTÁ:
La mediazione linguistico-culturale: creare spazi e tessere relazioni possibili tra famiglie, comunità e istituzioni per la cura e protezione dei bambini e ragazzi stranieri; le Mediatrici culturali.
Le parole dei rappresentanti di gruppi e comunità di migranti a Verona.
Un’esperienza di promozione di relazioni interculturali di Verona, Casa di Ramia.
ore 13.00: CHIUSURA DEI LAVORI – Scenari futuri sull’affidamento familiare e omoculturale, Damiano Mattiolo.
COORDINA: Dinha Rodrigues, Studio Guglielma ricerca e creazione sociale.
Interveranno: autorità politiche, operatori sociali, docenti universitari, rappresentanti e gruppi di comunità di migranti, mediatori culturali,famiglie migranti e italiane.
INFO: C.D.R famiglie, minori, accoglienza – tel. 045 8078357 – e-mail: [email protected]