Conoscere la storia dell’arte in quattro incontri, da giovedì 29 aprile alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni, alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona.
Un ciclo d’incontri per conoscere il ruolo dell’arte nelle religioni organizzato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal titolo Le arti nelle religioni. Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università degli Studi di Verona, presiede i quattro appuntamenti da giovedì 29 aprile a giovedì 20 maggio 2010 nella sala conferenze della fondazione scaligera in via Santa Maria in Organo, 4.
Dalla più remota antichità ad oggi, le molteplici espressioni dell’arte hanno accompagnato l’uomo nell’esperienza del «rendere sensibile il divino» dentro la quotidianità del vissuto personale e sociale. Affrontare il tema dello stretto rapporto tra religioni e arte significa avventurarsi in quello straordinario percorso, costituito dalla storia della cultura, che ci riporta alle radici dei modelli di civiltà dell’uomo. Un recupero del modello occidentale che, continuamente trasformato e arricchito, tuttora modera il ritmo della nostra società. A partire dalle religioni etniche e fondate, ci si inoltrerà nella ricognizione delle forme storiche di mediazione del divino assunte dall’arte nelle grandi tradizioni religiose dell’ebraismo, dell’islamismo e del cristianesimo.
In sintesi, i cinque incontri con Pier Angelo Carozzi riguardano:
Giovedì 29 aprile alle 21 “Le arti nelle religioni etniche e fondate”;
Giovedì 6 maggio alle 21 “Le arti nell’ebraismo”;
Giovedì 13 maggio alle 21 “Le arti nell’islamismo”;
Giovedì 20 maggio alle 21 “Le arti nel cristianesimo”.
Il percorso, ad ingresso libero, si svolge nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4. É patrocinato dal Comune di Verona, Provincia di Verona, Regione del Veneto, ed è realizzato grazie al contributo di Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica.
Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it