22-23.05.10 – Santa Marina di Policastro (Sa) – Corso di autocostruzione di un forno in terra cruda

Costruirsi un vero forno a legna per cuocere pizze focacce pane ecc… usando la terra del proprio giardino. É possibile e abbastanza semplice. Lo facevano anche Celti ed Etruschi 3300 anni fa proprio in Italia. Oggigiorno forni in terra cruda si trovano in tutto il mondo: Africa, sud America, Asia. Sono ancora utilizzati in Sardegna e Sicilia. Una volta appresa la tecnica, costruirsi un forno è molto economico: in 5 persone si può costruire in due giorni con un costo che varia dai 5 ai 40 euro.

Apprenderemo le abilità necessarie a realizzare forni naturali, robusti e longevi in pochi passi:

1.Conoscere la propria terra: ogni terra contiene una parte variabile di argilla, una di sabbia e una di humus. Con pochi e semplici test si potrà verificare e correggere per renderla adatta per la costruzione e l’intonaco impastando con i piedi e le mani;

2. costruire la base per la cottura in mattoni refrattari o in vecchi mattoni di terracotta (che non si sfaldano col calore a differenza di quelli estrusi moderni);

3. imparare due o tre tecniche per fare la cupola.

4. la terra, inoltre, si presta molto ad essere rifinita con forme morbide, simpatiche e dall’aspetto accogliente per chi lo vive tutti i giorni.

Inoltre in un secondo incontro proveremo a fare una cottura razionale settimanale dove, a seconda della temperatura e del suo lento calare, si cuoceranno in successione con un solo carico di legna pizza, focacce, torte, biscotti, pane (anche 10-15 chili) e si potrà essiccare la frutta o i pomodori. Nel mondo contadino era una giornata essenziale nella quale si mescolavano necessità e socialità festosa e dove nulla andava sprecato. Oggi, che questo tipo di ritrovi sono rari e che il pane tocca i 4.50 euro al chilo, potrebbe diventare una «divertente alternativa» alla riunione condominiale…

A partire dal dopo guerra la pratica per costruire case e forni in terra cruda è stata quasi completamente dimenticata e oggi viene riscoperta insieme ai alla bellezza opere in sola terra, la piacevole sensazione di preparare i propri cibi in manufatti completamente naturali, l’uso di un combustibile naturale e la certezza di non arrecare alcun danno all´ambiente.

22-23 maggio 2010
Cascina «A’ IUMARA»
Santa Marina di Policastro (SA)
www.cascinaiumara.it

L’arrivo è previsto per venerdi 21 maggio in modo da avviare il laboratorio la mattina del 22. Il Laboratorio terminerà domenica alle 19.00, speriamo con pizze e focacce.
Costo: 90 euro a persona + iscrizione all’associazione (10 euro)
L’alloggio in tenda è gratuito; per l’utilizzo delle stanze è previsto un contributo di 10 euro a notte.
Per il Vitto chiediamo un contributo di 10 euro a persona per fare la spesa insieme per le due giornate. Ognuno poi porti volontariamente ciò che vuole e può.

Per confermare la partecipazione è necessario iscriversi via mail (con invio dati anagrafici, modalità di arrivo/partenza e preferenza tenda/letto) ed effettuare un versamento di 50 euro sul c/c IBAN IT87C0103040100000001257230, Monte dei Paschi di Siena , causale:ç pre-iscrizione «Corso AUTOCOSTRUZIONE FORNO TERRA CRUDA». Contestualmente inviare la ricevuta del bonifico via fax al 0815634993 o via mail a: Associazione Cascina «’A Iumara» – www.cascinaiumara.it – mail: [email protected]
Per informazioni: 339.4867444 (Gennaro)