26-28.03.10 – Umbria – «Cambia adesso. La vita non aspetta» (iscrizione)

Parte a fine marzo il primo dei nuovi «PERcorsi PAEA», che si terranno in Umbria al Parco dell’Energia Rinnovabile (PER), uno dei più importanti parchi di tecnologie alternative d’Italia. Da venerdì 26 a domenica 28 marzo 2010: «Cambia adesso. La vita non aspetta».

Il downshifting – scalare marcia – è un fenomeno sociale che interessa milioni di persone nel mondo (complice anche la crisi): un cambio di vita netto verso se stessi, il mondo, le abitudini, gli obblighi, il consumo.
A partire dalla loro esperienza pratica, Simone Perotti, Valerio Pignatta, Paolo Ermani e Alessandro Ronca ci guideranno nella loro piccola rivoluzione personale per capire come riprendere il controllo della propria vita, entrando nel merito delle conseguenze economiche, psicologiche, esistenziali, pratiche.

I DOCENTI

Simone Perotti: autore di diversi libri tra cui Adesso basta!, arrivato alla 7° edizione in pochi mesi, e del blog Piccolo Cabotaggio II. Ha fatto il manager per quasi vent’anni nel settore della comunicazione, in agenzie e aziende italiane e multinazionali, poi ha detto basta, ha lasciato soldi e carriera e si è trasferito in Liguria per dedicarsi a scrittura e navigazione. Per vivere oggi fa lo skipper e l’istruttore di vela trascorrendo circa quattro mesi l’anno in mare. Poi pittura case, restaura mobili, fa la guida turistica..

Valerio Pignatta: socio fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, attivo sostenitore della “sobrietà”, dell’autoproduzione e dello scambio di beni e servizi, è autore di diversi libri di medicina e alimentazione naturale, l’ultimo sul tema della decrescita (L’insostenibile leggerezza dell’avere).

Alessandro Ronca: presidente e socio fondatore del Parco per l’Energia Rinnovabile, dopo anni di esperienza acquisita in paesi dalle difficili situazioni ambientali ha dedicato la sua preparazione sulle nuove tecnologie energetiche per ideare il PER, che rappresenta la traduzione pratica della sua idea di sistema ecologico: efficienza e distribuzione energetica, autonomia energetica condivisa, ottimale utilizzo del’acqua.

Paolo Ermani: presidente dell’associazione Paea, vicepresidente del Movimento per la Decrescita Felice, si occupa da oltre 20 anni di energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, bioedilizia e stili di vita. Ha lavorato 5 anni al Centro per l’energia e l’ambiente di Springe (Germania) e frequentato i maggiori centri europei per le tecnologie alternative, come il Centre for Alternative Technology in Galles e il Folkecenter in Danimarca. Da dieci anni lavora con l’associazione Paea.

IL PARCO DELL’ENERGIA RINNOVABILE (PER)

Si tratta di un’area bio-agricola circondata da un bosco che ruota attorno ad un antico casale e diversi edifici secondari completamente ristrutturati secondo i più innovativi canoni di efficienza energetica e idrica. Le strutture si basano sull’utilizzo di materiali costruttivi ad alto isolamento termico, sul riuso delle acque piovane e il risparmio idrico, sull’impiego di pannelli fotovoltaici e generatori eolici, sul riscaldamento solare e a biomassa. Nel parco si pernotta e si mangia a impatto zero. Il centro è dotato di diverse camere e di un ristorante che serve piatti tipici realizzati con cibo proveniente dall’azienda o dai campi della zona.

La quota di partecipazione al corso (180 euro) include vitto, alloggio, documentazione, lezioni, visita guidata al parco tecnologico.

INFO
Associazione P.A.E.A. Progetti Alternativi per l’Energia e l’ambiente
Tel. 0744 988050 – 0744 988489 – Cell. +39 349 4380211
Mail [email protected]
Foto e dettagli: www.paea.it/it/corso_cambia_adesso.php