25.02.10 – Verona – «Vivere bene e non vivere meglio: la Pachamama (la madre terra) e lo sviluppo sostenibile»

Giovedì 25 febbraio 2010 alle ore 20,45 in Sala Barbarani, presso la sede Legambiente, in via Bertoni, 4 a Verona: «Vivere bene e non vivere meglio: la Pachamama (la madre terra) e lo sviluppo sostenibile». L’alternativa del pensiero indigeno dell’America Latina. Il relatore sarà Giuseppe De Marzo, economista, portavoce dell’associazione «A Sud», che ha scritto il libro «Buen vivir, per una nuova democrazia della terra», che verrà presentato durante la serata.
Il pensiero dei popoli indigeni dell’America Latina ha influenzato sia il pensiero no-global di critica al neoliberismo che le due nuove Costituzioni di Bolivia ed Ecuador. In queste costituzioni si prevede non solo la tutela della natura, della biodiversità, il diritto all’accessibilità ai beni comuni a partire dall’acqua, lo sviluppo sostenibile, ma alla natura è riconosciuto anche un diritto soggettivo all’integrità e alla tutela.
Questo diritto è una importante novità sia culturale che giuridica. Il “buen vivir” è l’obiettivo che si prefiggono le culture indigene: vivere bene tutti e non vivere meglio in pochi privilegiati. L’idea di sviluppo che deriva da questo nuovo paradigma individua una matrice di valori centrati sulla giustizia ambientale e sociale, il rispetto e la valorizzazione di ogni diversità, la conservazione del patrimonio naturale e la responsabilizzazione verso le generazioni future.