Venerdì 12 febbraio alle ore 19.00 a Trento, via Gar, presso la mensa universitaria e a seguire Museo Tridentino di Scienze Naturali/Castello del Buonconsiglio: «M’illumino di meno 2010: cena, musica e musei».
Spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili per un simbolico silenzio energetico. Per il sesto anno consecutivo, Caterpillar, il programma di Radio2, lancia una giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. L’Opera Universitaria, con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, il Castello del Buonconsiglio e il Conservatorio F.A. Bonporti, aderiscono all’iniziativa proponendo una serata che inizierà con una cena a lume di candela, musica dal vivo unplugged, menù a km zero. Matteo Cuzzolin sax tenore, Marco Stagni contrabasso, Claudio Volcan chitarra acustica, studenti del corso accademico in Jazz del Conservatorio, creeranno il giusto sottofondo alla cena slo,w in cui si potrà gustare un ricco e diversificato menù con prodotti locali, alla luce “naturale” delle candele. Alle 20.30, due gruppi di pedoni, con torce e lanterne, si dirigeranno verso Il Museo Tridentino di Scienze Naturali o verso il Castello del Buonconsiglio per due “visite speciali”. Il Museo Tridentino proporrà una visita alle nuove sale dedicate alla biodiversità, attraverso un percorso a lume di candela, all’insegna della curiosità e del relax, alla riscoperta di fonti alternative e “diverse” da quelle comuni. La visita si concluderà con una speciale degustazione “biodiversa”, dove i partecipanti potranno assaggiare, con occhi nuovi e nuova consapevolezza, alcuni alimenti quotidianamente presenti sulla nostra tavola. Il Castello del Buonconsiglio proporrà invece una suggestiva visita a Torre Aquila e alle sue preziose pareti affrescate con il Ciclo dei Mesi. Alla luce delle torce si percorrerà il lungo ed affascinante camminamento di ronda lungo le mura orientali del Castello raggiungendo Torre Aquila dove, i vari mesi dell’anno dipinti dal maestro Venceslao, sveleranno nell’oscurità della serata particolari ed aspetti curiosi della vita quotidiana di nobili e contadini di fine Trecento. Consigliate scarpe senza tacco.
Info e prenotazione obbligatoria dall’ 08 al 12 febbraio, dalle 9.00 alle 17.30 (il 12 febbraio fino alle 12.30): 0461217411, [email protected], www.operauni.tn.it