BPW ITALY – F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – Sezione di San Bonifacio) vi invita alla rappresentazione teatrale «Esodo. Il giorno del ricordo», in programma a San Bonifacio (Vr), presso il Teatro Centrale, sabato 6 febbraio 2010 alle ore 10,30.
Il Senso dell’iniziativa
Il “Giorno del Ricordo”, divenuto istituzione della società civile (legge 30 marzo 2004, n. 92) vuole commemorare la tragedia dei 350.000 esuli italiani dalle terre d’Istria, Fiume e Dalmazia, vittime di un odio ideologico e nazionalistico e con essa far conoscere la pulizia etnica messa in atto dalle milizie titine e sfociata negli eccidi delle foibe.
Finalmente è entrata nella coscienza collettiva l’enormità di un dramma su cui si era calato per circa sessant’anni un colpevole silenzio. La Sezione della Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari ( FIDAPA) di S. Bonifacio (Verona), con il Patrocinio ed il contributo del Comune di S.Bonifacio, il Patrocinio della Regione Veneto, il Patrocinio del LIONS Valdalpone, celebrerà il “Giorno del Ricordo” dando voce, nel rispetto della verità storica, ai documenti ed alle testimonianze della tragedia che colpì gli italiani del confine orientale nel corso del secondo conflitto mondiale e nell’immediato dopoguerra. Nel corso della rappresentazione “ESODO”, realizzata dal gruppo culturale “Canone in Verso” con strumenti multimediali, saranno proposti documenti e testimonianze storiche sulla causa giuliano-dalmata, testi sull’esodo e sulla tragedia delle foibe, il reportage giornalistico, in parte inedito, di Giuseppe Silvestri, giornalista e scrittore veronese, testimone dell’esodo dalla città di Pola nel gennaio del 1947. Sarà inoltre illustrato il tema dell’esilio nella letteratura dall’età antica a quella contemporanea. Durante la commemorazione, infine, sarà ricordato il sacrificio di tanti Carabinieri e Guardie di Finanza, vittime della violenza titina.
Traccia della rappresentazione teatrale “Esodo”
Il Gruppo “Canone in Verso”, è costituito da giovani interpreti, cultori di poesia e musica. L’attività culturale del Gruppo, che privilegia tematiche culturali, letterarie, storiche avvalendosi di strumenti multimediali, ha riscosso notevoli apprezzamenti anche nell’ambito dell’Università degli Studi di Verona. Presso questa sede il Gruppo ha debuttato con successo di pubblico e di critica con una rappresentazione dei Carmi del Canzoniere di Gaio Valerio Catullo, celebre poeta latino. In seguito il Gruppo ha rappresentato alcuni Canti dell’Inferno e del Paradiso di Dante e la poesia dialettale di Berto Barbarani.
La rappresentazione “ESODO” si articola in una serie di quadri in cui la recitazione di testi letterari sul tema dell’esilio, a partire dall’età antica fino a quella contemporanea, si alterna alle testimonianze sull’esodo giuliano-dalmata, presenti in scritti autobiografici e testi anche poetici di esuli istriani, fiumani e dalmati. In un successivo quadro l’esule istriano Giuseppe Gioseffi presenta un approfondito profilo storico delle vicende che determinarono il dramma dell’esodo dalle terre del confine orientale e testimonia la sua personale esperienza. Nel corso del programma viene inoltre presentato il reportage del giornalista e scrittore veronese Giuseppe Silvestri, testimone dell’esodo dalla città di Pola nel gennaio e febbraio 1947, reportage costituito da un’interessantissima documentazione di scritti ed immagini, in parte inedita, curata dallo scrittore come corrispondente del Corriere della Sera. Sequenze fotografiche con immagini d’epoca illustrano inoltre il patrimonio storico-artistico dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, espressione di una civiltà bimillenaria romana e veneta e, quindi, dell’italianità di quelle terre. Si tratta di 120 fotografie ricavate da testi storici e pubblicazioni varie, precedenti il secondo conflitto mondiale. La recitazione di alcuni testi in programma viene accompagnata dall’esecuzione di brani musicali, selezionati a tema, con violino e chitarra. La durata della rappresentazione è di un’ora e trenta minuti.
«Esodo». Ideazione, testi e regia a cura di Loredana Gioseffi Interpreti: Stefania Tadiello – Francesco Gini – Daniele Piccoli Accompagnamento musicale: Marianna Pasetto al violino – Alessandro Mainolfi alla chitarra Profilo storico e testimonianza a cura di Giuseppe Gioseffi, esule da Rovigno d’Istria Immagini a cura di Paolo Plazzi.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ANNA GIOVANNONI
VICE PRESIDENTE DISTRETTO NORD EST
TEL.. 045- 9586214 – CELL. 3280131250