«Ultimo con gli Ultimi» a Vicenza (3^ edizione), un capodanno diverso dal solito, grazie al quale si impara come, con poco, si possa far nascere sorrisi… Iniziativa promossa dalla Pastorale Giovanile e dalla Caritas cittadina di Vicenza.
COS’É?
L’Ultimo con gli Ultimi, Primo con il Primo è una proposta rivolta ai giovani dai 16 ai 35 anni (i minori dovranno essere accompagnati da un responsabile) per vivere in modo diverso l’ultimo dell’anno. Ci si ritrova alle ore 14.00 del 31 dicembre ’09 presso il Seminario Teologico in Borgo Santa Lucia, 51, a Vicenza. Dopo un momento di presentazione e conoscenza reciproca, in gruppi andremo a vivere insieme il pomeriggio-sera dell’ultimo dell’anno con persone che altrimenti sarebbero sole, emarginate, o semplicemente senza festa. Al ritorno, condivideremo in un momento di riflessione e preghiera l’esperienza vissuta e quindi continueremo insieme la festa per un anno davvero nuovo!
Per partecipare all’iniziativa non sono richieste particolari capacità, esperienza o formazione. Che tu sappia cantare, suonare, ballare, intrattenere o chissà cos’altro, anche se pensi di non saper far nulla, imparerai come a volte bastino poche ore del proprio tempo e la disponibilità ad ascoltare, fare due chiacchere, giocare a tombola, cantare “la stella” o semplicemente saper sorridere per far sorridere persone che solitamente durante l’anno sono sole.
Per chi lo desidera, sarà possibile partecipare all’organizzazione dell’evento con un mini campo residenziale di tre giorni dal 28 sera al 31 dicembre presso al Comunità di san Giorgio in V.le Fusinato, 115. Nei tre giorni si vivranno insieme momenti di confronto e amicizia. Al mattino e pomeriggio si andranno a conoscere le realtà che ci ospiteranno la sera dell’ultimo per organizzare insieme la festa. (Abbiamo riportato altri dettagli della cosa alla pagina “La tre giorni”.)
La quota di iscrizione all’iniziativa del 31 dicembre è di 5 euro, mentre a chi partecipa al mini campo residenziale verrà chiesto un contributo spese di 25 euro.
ALCUNE INDICAZIONI
Vi diciamo subito che non si tratta tanto di andare a fare quanto piuttosto di andare a stare insieme. Ci saranno dei luoghi dove c’è del servizio da svolgere ma si tratta soprattutto di trascorrere alcune ore con persone che gradiscono la nostra presenza in un momento particolare dell’anno.
La formazione dei gruppi che andranno a raggiungere le diverse realtà è libera, cioè non è fatta dal gruppo organizzatore, ma avviene secondo la vostra volontà, rispettando le indicazioni di ciascuna struttura (numero di componenti per gruppo, età, se con esperienza o meno etc.) e solo dopo un accurato momento di presentazione delle realtà stesse. Chiediamo però ai partecipanti una certa “apertura d’animo” e disponibilità a raggiungere luoghi diversi da quelle che posso essere le proprie aspettative.
Chi andrà a vivere l’esperienza dell’Ultimo in un luogo dove non è prevista la cena (potrebbe essere ad esempio presso gli anziani, dove si farà compagnia e animazione ma non è il caso di sedersi a tavola per essere liberi di stare loro vicino….) troverà uno spuntino al ritorno e poi la cena (quest’anno curata dagli amici del gruppo Fileo, ulteriori informazioni a breve). Benvenuti i dolci, le bibite e altro per la gioia di tutti.
Chi ritorna dall’esperienza con un po’ di anticipo rispetto alle 22.00 avrà la possibilità di partecipare ad alcune testimonianze, i così detti laboratori, che riguardano il servizio ai poveri o scelte di vita di particolare interesse.
Se un gruppo di amici partecipa all’ultimo ed è numeroso chiediamo ai componenti la disponibilità di dividersi nell’andare nei vari luoghi, questo per conoscere altre persone e formare gruppi non troppo numerosi.
Dopo le testimonianze seguirà la riflessione e la condivisione dell’esperienza in un momento di preghiera. Al termine festeggeremo insieme l’arrivo del nuovo anno con la festa. Il tutto si concluderà alle entro le ore 2.00.
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO DOMENICA 20 DICEMBRE!
Tutte le informazioni su http://www.ultimoconultimi.tk/