Arco (Tn). Re-inventare l’età matura

Cosa significa per le donne nate fra il 1940 e il 1957 dover inventare anche la propria adultità matura e vivere oggi una seconda maturità? La domanda non è inedita, ma vuole essere un ulteriore contributo, individuando nell’approccio metodologico utilizzato un valore aggiunto, generativo di ulteriori risposte. La ricerca e il percorso che proponiamo a tutte le donne da venerdì 6 novembre 2009 presso Villa Althamer, piano terra, Arco, utilizzerà l’approccio narrativo e la pratica autobiografica per esplorare, attraverso la scrittura, le esperienze e i saperi delle donne coinvolte intorno alla seconda età della vita. Il percorso di ricerca prevede un puntuale lavoro di restituzione, caratteristico della metodologia autobiografica. Gli incontri sono 7 di 3 ore ciascuno. E’ molto importante la presenza continuativa. Il gruppo sarà costituito da un massimo di 15 donne e condotto da Beatrice Carmellini. Calendario incontri: giorno fisso il venerdì dalle 15.00 alle 18.00, pertanto in novembre 6, 13, 20, 27; in dicembre il 4, 11. C’è poi un mese per pensare e scrivere da sole e ci si ritrova l’11 gennaio 2010 per l’incontro finale. Sempre presso Villa Althamer, piano terra, Arco. La ricerca è promossa dall’Università di Milano Bicocca e dalla Libera Università dell’Autobiografia. Le Coordinatrici nazionali sono Barbara Mapelli per l’Università di Milano, Susanna Ronconi e Lucia Portis per la Libera Università dell’Autobiografia. I laboratori sono finanziati e patrocinati da Comuni, Regioni, Province, Enti e Associazioni varie. Nel caso del Trentino la ricerca è sostenuta dal Comune di Arco, Assessorato alla cultura e dalla Mnemoteca del Basso Sarca. Le iscrizioni sono aperte da lunedì 19 ottobre a venerdì 30 ottobre telefonando o scrivendo ai numeri e indirizzi sotto indicati: “Mnemoteca del Basso Sarca”, v.le Stazione 3E – 38062 ARCO (TN), 0464517040, 3346174078, [email protected], www.mnemoteca-bs.it