Verona. Gli incontri di Ottobre alla Fnac

GLI INCONTRI ALLA FNAC DI VERONA
OTTOBRE 2009
via Cappello, 34 – Verona – Tel. 045 8063811
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.

Tutti i venerdì di Ottobre
18.00-19.00
WORKSHOP APPLE
Tutti i venerdì, dalle 18 alle 19, allo spazio Apple del negozio si tengono seminari gratuiti sui prodotti della mela morsicata. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Apple shop Fnac.

FANTALIBRI FNAC
Dall’11 ottobre tornano le letture per bambini al Forum Fnac. Durante la narrazione, guidata dai lettori-attori dell’Associazione Laboratorio Invisibile, i bambini saranno coinvolti simpaticamente con giochi e animazioni. A ogni incontro viene esplorata la dimensione fantastica tratta da un racconto e con l’uso di materiale scenografico e di oggetti di scena, la storia passa dalla fantasia alla realtà. Ogni incontro sarà della durata di un’ora. Attivita’ per bambini dai 5 anni. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 11 Ottobre ore 11
LA SCUOLA DELLE SORPRESE
C’è una scuola in cui accadono cose straordinarie, dove ogni giorno è speciale, ricco di incontri imprevedibili e bizzarri! Prendete posto insieme a noi tra i banchi della scuola più matta che ci sia. La campanella sta per suonare! Letture dal libro di Maria Vago, La scuola delle sorprese, Piemme.

Domenica 18 Ottobre ore 11
NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI
Può un bambino diventare il re di una tribù di creature buffe e mostruose? Venite a scoprire la straordinaria avventura di Max, il bambino col costume di lupo, che ha conquistato il Paese dei mostri selvaggi! Lettura dal libro di Maurice Sendak Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri.

Domenica 25 Ottobre ore 11
CICCIOBOMBO DIVENTA PIRATA
Cicciobombo, il bambino pirata più rotondo e simpatico del mondo, sta per salpare! Aiutatelo a seguire le orme di suo padre, Sam Stoccafisso, a bordo della nave di capitan Bombarda, sulla rotta del calamaro gigante! Lettura dal libro di Silvia Roncaglia: Cicciobombo diventa pirata, Emme Edizioni.

Domenica 1 Novembre ore 11
SCHERZI DA STREGA
Per festeggiare Halloween niente di meglio che una storia di streghe! Riuscirà il tenero orsetto a sciogliere il cuore di ghiaccio della strega più dispettosa del bosco? Lo scopriremo tra le pagine del libro di Roberta Grazzani, Scherzi da strega, Piemme.

UNA STANZA TUTTA PER SÈ
Viaggio dentro la scrittura delle donne
Dal 14 ottobre Fnac in collaborazione con il Circolo dei Lettori e la Società Letteraria di Verona presenta un ciclo di incontri dedicati alla letteratura femminile. Un percorso per approfondire la conoscenza dell’opera e la personalità di note scrittrici italiane.

Mercoledì 14 Ottobre ore 18 – Alla Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani, 1
GRAZIA LIVI
La nota scrittrice e saggista fiorentina, vincitrice del premio “Scrivere per amore” 2006, torna a Verona a raccontare la sua intensa carriera, dagli esordi all’ultimo successo Il Vento e la moto, Garzanti 2008. Presenta Paola Azzolini. Già a sette anni Grazia Livi dichiara ai suoi genitori di voler diventare una scrittrice. Da quel momento, la sua diventa una vita di libri, di ricerca continua di “parole di luce” nella letteratura, di incontri con personalità che scopre incredibilmente vicine a sé: Katherine Mansfield, Emily Dickinson, Jane Austen, Anton Cechov. Grazia Livi frequenta il giornalismo, la saggistica e la narrativa prediligendo soprattutto la forma del racconto.

Martedì 20 Ottobre ore 18
LETIZIA MURATORI
Incontriamo al Forum Fnac la scrittrice Letizia Muratori, finalista “Premio Viareggio” 2009 che presenta il suo romanzo Il giorno dell’Indipendenza, Adelphi. Presenta Cinzia Zungolo. Letizia Muratori, romana, 32 anni, giornalista, si occupa di cinema. Con Adelphi ha pubblicato La casa madre e il suo ultimo romanzo Il giorno dell’indipendenza storia di due personaggi in fuga e alla ricerca di un paradiso in terra. Un viaggio in treno e una strana notte per trasformare la commedia, senza quasi accorgersene, in un thriller hitchcockiano…

Domenica 27 Ottobre ore 18 – Alla Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani, 1
PAOLA CAPRIOLO
Incontro con Paola Capriolo per la presentazione del suo ultimo libro Il pianista muto (Bompiani). Modera l’incontro Giuliana Corni.
Paola Capriolo è nata a Milano nel 1962. Ha esordito nel 1988 con la raccolta di racconti La grande Eulalia. Collabora alle pagine culturali del “Corriere della Sera” e svolge attività di traduttrice. I suoi romanzi sono stati tradotti in numerosi Paesi. Ispirandosi a un fatto di cronaca realmente accaduto, Paola Capriolo, con Il pianista muto, ha dato alle stampe un romanzo ammaliante, maturo e indimenticabile, che segna il ritorno dell’autrice ai grandi temi romantici della sua inconfondibile scrittura.

La rassegna Una stanza tutta per sé prosegue nel mese di Novembre.
Info: www.circololettoriverona.it; www.societaletteraria.it

Domenica 4 Ottobre – dalle 10.00
QUARTA MARATONA FOTOGRAFICA DIGITALE
Domenica 4 ottobre 2009 a Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona Fnac organizza la Quarta Maratona Fotografica Digitale. I partecipanti scatteranno le loro foto per Verona seguendo i temi assegnati. Con il Patrocinio del Comune di Verona, Assessorato allo Sport e Tempo Libero.
Fnac, fedele al proprio impegno di divulgazione e promozione della fotografia, promuove domenica 4 ottobre 2009 la quarta edizione della Maratona Fotografica Digitale. Un evento in contemporanea nelle città di Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona. Un momento di incontro per tutti gli appassionati di fotografia, grandi e bambini, per stare insieme, per divertirsi a “scattare la propria città”… e vincere tanti fantastici premi!

Lunedì 5 Ottobre – Ora 18.00
LELLA COSTA: QUASI UN’AUTOBIOGRAFIA
Non ha bisogno di presentazioni Lella Costa, attrice, scrittrice, punto di riferimento della cultura femminile (si può ancora dire “femminista”?) in Italia, che si racconterà oggi alla Fnac in occasione dell’uscita del suo nuovo libro, La sindrome di Gertrude. Quasi un’autobiografia, Rizzoli, scritto a quattro mani con Andrea Càsoli.
Più che un’autobiografia, l’autoritratto di un’attrice che non è figlia d’arte, anche se d’arte ha sempre vissuto. Lella Costa non ha neppure un nome d’arte, ma un semplice soprannome (all’anagrafe fa Gabriella), e di parte continua a interpretarne una sola: se stessa. In questo libro l’attrice parla della sua vita, delle sue passioni, dei travagli che sono anche i suoi, seguendo la scia di alcuni momenti particolari, incastonati nel libro come fotografie del passato.

Martedì 6 Ottobre – 18.00
TEATRO STABILE DI VERONA
Letture e performance della Scuola del Teatro Stabile di Verona, in occasione della ripresa dei corsi, organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili. Introduce l’incontro Michele Ghionna. Marco Ongaro, insegnante del corso di scrittura creativa, leggerà un racconto tratto da Il vagito delle azalee. Alcuni partecipanti al corso di Teatro Ragazzi, tenuto da Elisabetta Tescari si esibiranno in una performance tratta da Sior Todaro Brontolon! di Goldoni. Gli allievi di Mario Monopoli si esibiranno in una pièce tratta da L’anima buona del Sezuan di Brecht. Saranno presenti gli insegnanti Marcella Galbusera (teatro danza), Daria Anfelli (recitazione) Mirko Segalina (Dizione e Recitazione primo livello). Informazioni e iscrizioni: www.teatrostabileverona.it [email protected] T 045 8006100 lun-ven dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Per i soci Fnac sconto del 10% sulle iscrizioni ai corsi annuali, sui laboratori e su tutte le attività della Scuola di Teatro del Teatro Stabile.

Mercoledì 7 Ottobre – Ora 18.00
FESTIVAL ATLANTIDE 2009
Sull’onda del crescente successo di pubblico e di critica, i Virtuosi Italiani e il Teatro Stabile di Verona presentano la quarta edizione del Festival Atlantide: spettacoli per musica, parole, immagini e danza, ospitando in anteprima dal vivo il pianista Cesare Picco.
Compositore e pianista improvvisatore, Cesare Picco attraversa da più di 20 anni i generi musicali e le barriere stilistiche, creando un originale e personale linguaggio. Nè musicista jazz, nè classico o contemporaneo, attraverso il pianoforte Picco ci farà conoscere i suoi numerosi successi, ma sopratutto ci anticiperà lo spettacolo “La storia di Genj Romanzo Musicale”, pensato in collaborazione con I Virtuosi Italiani, che chiuderà il Festival Atlantide il 12 marzo 2010, in prima assoluta. Intervengono Alberto Martini, direttore artistico de I Virtuosi Italiani e Paolo Valerio, direttore del Teatro Nuovo di Verona. Per i Soci Fnac: prezzi ridotti per gli spettacoli, info sulla Guida alle Convenzioni Fnac – Verona e su www.fnac.it

Venerdì 9 Ottobre – ore 18.00
UN’ AUTENTICA BUGIA
In Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, (Contrasto) Michele Smargiassi ci guida in una divertente e acuta digressione sui temi del vero e del falso nella fotografia.
Michele Smargiassi, giornalista professionista (L’Unità, La Repubblica), coltiva la sua passione per la storia e l’antropologia della fotografia scrivendo articoli e saggi, curando mostre e pubblicazioni, collaborando con musei e istituzioni e tenendo conferenze e corsi. Dalla sua esperienza, Smargiassi afferma che la fotografia ha sempre “mentito” e che l’era di Photoshop rende solo evidente quel che la fotografia ha sempre fatto: deformare la realtà. Arricchito da 140 foto che servono da esempi, il libro è testimonianza del falso a opera di giornalisti, politici e fotografi, che hanno ingannato la nostra percezione della realtà mostrandoci immagini manipolate.

Sabato 10 Ottobre – ore 18.00
NOEMI
Noemi, rivelazione di X-Factor 2008, in pochi mesi ha bruciato le tappe grazie al suo talento e ad una prorompente personalità. In occasione dell’uscita del suo primo album Sulla mia pelle, ascoltiamo dal vivo la sua voce intensa dopo il grande successo dell’EP d’esordio Noemi, vincitore del Disco d’oro e del singolo Briciole per mesi in vetta alle classifiche.
Sulla mia pelle contiene 10 inediti nei quali Noemi esprime tutta la sua grinta. L’album include l’importante collaborazione con Francesco Bianconi (cantante dei Baustelle) che firma il brano Per colpa tua. L’uscita del disco è stata anticipata da L’amore si odia, in eccezionale duetto con Fiorella Mannoia.

Lunedì 12 Ottobre – ore 18.00
OTTAVIA PICCOLO e ANNA POLITKOVSKAJA
Il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa veniva assassinata Anna Politkovskaja. A tre anni dalla sua morte, Stefano Massini e Ottavia Piccolo ricordano con un libro e un monologo teatrale la giornalista uccisa per la sua ricerca della verità. La Russia raccontata da Anna Politkovskaja. Il potere, l’ingiustizia, la violenza, la guerra in Cecenia, la fame di Groznyj, le tombe dei bambini uccisi a Beslan, le trattative con i terroristi nel teatro di Dubrovka a Mosca. Sono questi i materiali che hanno dato vita a Anna Politkovskaja il nuovo libro di Stefano Massini che PromoMusic Books e Rai Trade propongono oggi abbinato al dvd Il sangue e la neve. Nel video Ottavia Piccolo dà voce alla Politkovskaja attraverso i pensieri e i racconti della giornalista riscritti in forma drammaturgia dallo stesso Massini. Ottavia Piccolo leggerà alcuni brani di Anna Politkovskaja.

Martedì 13 Ottobre – ore 18.00
SAMUELE BERSANI
Festeggiamo il grande ritorno di Samuele Bersani ascoltando dal vivo alcuni brani del suo nuovo album Manifesto Abusivo.
Samuele Bersani non è artista da un album l’anno: ogni suo disco è un evento, un mondo, il risultato di un percorso artistico profondo e stratificato. A tre anni dal bellissimo L’aldiquà, questo cantautore unico e originalissimo torna con Manifesto abusivo, un lavoro che conferma il suo talento tanto poetico quanto pungente, tanto sognante quanto lucido e “appuntito”. Per l’occasione, Samuele Bersani presenta il suo nuovo album dal vivo.

Venerdì 16 Ottobre – ore 18.00
MARIO VENUTI
Mario Venuti è uno dei più versatili e amati cantautori italiani, lo incontriamo in occasione dell’uscita del suo nuovo album Recidivo, ad un anno di distanza dall’uscita del suo primo greatest hits L’officina del fantastico. Recidivo esce a più di tre anni distanza dal suo ultimo album in studio Magneti e vanta la collaborazione di cari amici come Carmen Consoli e Franco Battiato. Scritto a quattro mani con Kaballà, Recidivo è un disco agro-dolce, consono ai “tempi barbari” di oggi in cui Mario Venuti si presenta come uomo di frontiera che persegue i propri ideali di bellezza in un mondo che ormai, forse, non gli appartiene più.

Mercoledì 21 Ottobre – ore 18.00
JONNY GROOVE
Dopo la consacrazione a Zelig 2009, il nuovo fenomeno della comicità televisiva approda in libreria: incontriamo Jonny Groove/Giovanni Vernia in occasione dell’uscita del suo libro Essiamonoi (Kowalski). È stato la rivelazione di Zelig 2009 e sarà uno dei punti di forza della nuova edizione del programma, a cercarlo su YouTube sono oltre 800 i video che lo immortalano, è ininterrotta tournée in tutta Italia da maggio, ha quasi un milione di fan su Facebook… Ora da questo vulcano in eruzione arriva anche un libro e per l’occasione conosciamo di persona Jonny Groove, un idolo per il popolo della notte, un mistero per tutti gli altri…

Giovedì 22 Ottobre – ore 18.00
MANUEL AUTERI
Presentazione acustica dell’album 2T (San Luca Sound/Self), ultimo lavoro del cantautore bolognese Manuel Auteri. Intervengono al Forum Ricky Portera (Stadio) e Iskra Menarini (Lucio Dalla). Modera il giornalista de Il Mattino Leandro Barsotti, che duetterà con Manuel nel brano L’Aeroplano. 2T è il secondo album di Manuel Auteri. Un disco di duetti suddiviso in due Tempi, come un film. Nel primo tempo si susseguono i brani più incisivi e ritmati mentre il secondo ha un sound più riflessivo e intimista. Numerosi i featuring nel disco, oltre agli ospiti presenti in sala: tra loro Faso (Elio e Le Storie Tese), Dirk Hamilton, Marcelo Brito De Olivera nella cover del celebre brano di Toquinho Acquarello, gli ORO.

Mercoledì 28 Ottobre – ore 18.30
OTTODIX
L’album Le Notti Di OZ di Ottodix è una fiaba moderna e virtuale, con atmosfere ispirate alla fantascienza e al cinema muto.
Ottodix è lo pseudonimo del progetto solista di Alessandro Zannier, crocevia tra synth pop d’ispirazione wave elettronica e musica d’autore. L’immaginario si collega a Goldfrapp, Depeche Mode e Garbo. Da tutto questo e da molto altro Ale Zannier, artista visivo oltre che musicista, arrangiatore ed autore, attinge per creare le sue articolate trame, unite tra musica e parole, arrangiamenti e canto. Nel disco special guest d’eccezione come Madaski, Garbo, Luca Urbani e G.Kalweit.

Giovedì 29 Ottobre – Alla Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scalette Rubiani, 1 – ore 17.00
I DODICI APOSTOLI
“Gustosa” presentazione del volume I Dodici Apostoli: poesia e ospitalità, Quiedit, in collaborazione con il Circolo dei Lettori e la Società Letteraria di Verona. Intervengono all’incontro: l’autrice Paola Tonussi, Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona, Manlio Pastore Stocchi docente presso l’Università di Padova e Rolando Damiani docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il “Dodici Apostoli” di Verona non è solo un ristorante rinomatissimo, ma un vero e proprio luogo che ispira poesia: da Giovanni Nuvoletti a Maria Callas, da Gabriele D’Annunzio a Indro Montanelli, il ristorante ha ispirato letterati e musicisti, politici ed esponenti del jet-set. Il libro di Paola Tonussi raccoglie ritratti e racconti d’incontri artistici, lungo le memorie del padrone di casa, lo chef Giorgio Gioco.

Sabato 31 Ottobre – ore 11.00
HALLOWEEN PARTY!
Festeggia Halloween con noi! Per celebrare la tradizionale notte delle streghe, Fnac in collaborazione con Wall Street Institute vi invita a partecipare a un incontro in lingua inglese – da brivido – guidato da uno degli insegnanti del Wall Street Institute Verona.

ANTICIPAZIONI NOVEMBRE

Giovedì 5 Novembre – ore 18.00
PAOLO ROVERSI
Incontriamo lo scrittore Paolo Roversi in occasione dell’uscita del suo nuovo libro L’uomo della pianura, Mursia. Per il giornalista hacker Enrico Radeschi una nuova e intricata indagine da affrontare in sella alla sua inseparabile vespa. Milano, anni Settanta, a San Vittore un ventenne in cella entra mondo del crimine e diventerà Hurricane. E’ che ci condurrà nella Milano delle bande criminali, delle bische clandestine, dell’eroina e dei giochi di potere tra i boss che tengono sotto scacco la scintillante metropoli. Paolo Roversi è nato nel 1975 a Suzzara (Mn) e vive a Milano. Definito dalla critica il golden boy del giallo italiano ha pubblicato quattro romanzi. La mano sinistra del diavolo è stato vincitore del Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007 e finalista del Premio Franco Fedeli 2007.

Martedì 10 Novembre – ore 18.00
CESARINA VIGHY: IL READING
Nell’ambito della rassegna Una stanza tutta per sé, organizzata in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Verona e la Società Letteraria, reading dal Premio Campiello opera prima 09 L’ultima estate (Fazi 2009) di Cesarina Vighy. Introduce la figlia dell’autrice, Alice di Stefano. Cesarina Vighy, veneziana residente a Roma, ne L’ultima estate ricostruisce la propria storia affrontando il problema “imbarazzante” – e spesso rimosso – della sofferenza. Il libro che ha coinvolto, commosso e convinto tutti fra i giurati del Campiello e fra i lettori che vi si sono accostati, è stato scritto in gran parte a letto, da una donna di 73 anni, da sempre orgogliosa della propria indipendenza, che ora dipende in tutto dai familiari e dai medici, perché non ha più né forza né voce, strappatele dalla terribile Sla, la sclerosi laterale amiotrofica.