23-25.10.09 – Verona – «Il Sostegno a Distanza, un atto di giustizia?»

La Gabbianella, in collaborazione con l’Università di Verona, Banca Etica, Nigrizia, Combonifem e Aquiloni Onlus presenta: «Il Sostegno a Distanza, un atto di giustizia?», seminario di studio in programma a Verona e Sezano (Vr) il 23, 24 e 25 ottobre 2009. Per riflettere insieme sui cambiamenti socio/econo-mico/culturali che il sostegno a distanza ha per i beneficiari e per i sostenitori: da economia di restituzione ad economia di scambio e di condivisione.

Programma

Venerdì 23 ottobre 2009
Verona

14.00-16.00 – arrivi presso le varie destinazioni

17.00 – inizio lavori presso Università degli Studi di Verona, via San Francesco 22 – Chiostro San Francesco aula T5
Saluto di GianDemetrio Marangoni, Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Verona

17.15-20.00 – «Può l’economia essere etica?»
Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera
Luigino Bruni, docente di Economia – Università degli Studi di Milano Bicocca
Luca Zarri, docente di Economia – Università degli Studi di Verona
Moderatore: Riccardo Milano, responsabile relazioni culturali – Banca Etica

20.30 cena di solidarietà a favore dei progetti di Aquiloni onlus presso sede FEVOSS (via Santa Toscana 9, Verona)

Sabato 24 ottobre 2009
Sezano (Vr)

9.30-9.50 – Presentazione del Monastero del Bene Comune
Padre Silvano, priore Comunità Stimmatini
A seguire: Introduzione ai lavori della giornata, a cura di Paola Gumina, presidente de «La Gabbianella»

9.50-10.30 Il SAD: «Un’economia reale che parla di sviluppo sostenibile»
Alessandro Volpi, docente Storia Contemporanea – Università degli Studi di Pisa

10.30-10.45 – pausa

10.45-11.30 – «Donne e SAD: l’economia al femminile»
Carla Pagani, presidente di Associazione Amicicentrafica 

11.30-12.30 – dibattito

12.30 – pranzo

15.00-15.40 – «Analisi statistica per la conoscenza della Solidarietà organizzata» ricerca sul sostegno a distanza a cura di Stefania Ricci ed Enrico Ciavolino in collaborazione con Centro Documentazione SAD «La Gabbianella», con Enrico Ciavolino, docente statistica – Università degli Studi del Salento

15.40-18.30 – Riflessioni e testimonianze sullo sviluppo del SAD negli ultimi dieci anni

(la parola alle Associazioni e ai Sostenitori)

«E se parlassimo di SAV- sostegno di vicinanza?»
Cristina Simonelli, gruppo ecclesiale tra Sinti e Rom

19.00 – cena

20.30 – proiezione documentario (aperto a tutti)
«Come un uomo sulla terra» di Dagmawi Yimer, Andrea Segre, Riccardo Biadene

Domenica 25 ottobre 2009
Sezano (Vr)

9.00-11.00 – «Il SAD e la cronaca: come i media parlano di SAD». Considerazioni sul ruolo dei media. Intervengono giornalisti di varie riviste
Moderatore: Padre Franco Moretti, direttore di Nigrizia

11.30-12.00 – presentazione bando di concorso per l’attribuzione di un premio di laurea sui temi del sostegno a distanza

Conclusioni

Per iscrizioni e informazioni logistiche contattare: Coordinamento «La Gabbianella» Tel. 06483381 – segreteria @ lagabbianella.it

Per raggiungere Sezano (Vr) – Via Mezzomonte, 28 – tel. 045 550012
– da Verona: Uscire da Porta Vescovo e prendere la strada provinciale che conduce verso nord in Valpantena e alla Lessinia (Bosco Chiesanuova), attraversando i paesi di Quinto e Marzana; 50 metri oltre l’Ospedale di Marzana si svolta a destra e dopo 1 km si raggiunge il convento degli Stimmatini.
– dalle autostrade o dalla tangenziale sud: Uscire a Verona Est ed imboccare la tangenziale che conduce verso nord in Valpantena e alla Lessinia (Bosco Chiesanuova). Alla fine della tangenziale, prendere a destra immettendosi nella strada provinciale che attraversa i paesi di Quinto e Marzana; 50 metri oltre l’Ospedale di Marzana si svolta a destra e dopo 1 km si raggiunge il convento degli Stimmatini.

Sono invitate a partecipare al seminario «IL SOSTEGNO A DISTANZA, UN ATTO DI GIUSTIZIA?» tutte le Associazioni e tutte le realtà che si interessano di «sostegno a distanza»,
gli amministratori locali, i sostenitori e tutti coloro che desiderano sapere che cos’è il SAD.