I Missionari comboniani, il mensile “Nigrizia” e la Sezione Africa e Madagascar del C.U.M. organizzano dal 31 maggio al 4 giugno 2004 un Convegno su «“Sinodo africano” 10 anni dopo».
Cosa pensare del Sinodo per l’ Africa dieci anni dopo la sua conclusione? Per rispondere a questa domanda è necessario interrogare la storia, passata e presente, il Sinodo stesso, la sua recezione e le prospettive per il futuro. Una fase – quella in cui si discuteva su Sinodo o Concilio – è ormai superata, rimane il problema di come attuare le intuizioni del Sinodo e quali siano le vie giuste per raggiungere tale scopo.
L’inculturazione e la categoria teologica di Chiesa-famiglia, sembrano essere il cardine e la forza propulsiva per la recezione del Sinodo: ma è proprio così? Non sarà che la concezione africana di famiglia va assunta e allo stesso tempo superata, alla luce del mistero trinitario e di quello pasquale, come in ogni corretto processo di inculturazione? E il concetto di “palabre”: processo creativo di comunione nella salvaguardia del principio di autorità; potrà dare nuovo dinamismo al concetto di “famiglia africana?”.
L’inizio del Convegno sarà lunedì 31 maggio alle ore 16,00. Dal 1° giugno i lavori si svolgeranno in forma seminariale: dalle 9,00 alle 12,30; e dalle 15,00 alle 18,30; per concludersi nel pomeriggio di venerdì 4 giugno.
INTERVERRANNO:
L’Arcivescovo JOHN OLORUNFEMI ONAYEKAN (Nigeria), presidente del SECAM (Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar)
L’Arcivescovo PETER KWASI SARPONG (Ghana)
LAURENTI MAGESA (Tanzania)
JOVENAL ILUNGA MUYA (Rep. Dem Congo)
FRANCESCO PIERLI (Kenya)
JANE MUGUGU (Kenya)
ERNESTO MAGUENGUE (Mozambico)
INCONTRI – DIBATTITI – RIFLESSIONI SU:
Inculturazione, Sfide del Sinodo alla Chiesa Africana, Genocidio, conflitti, riconciliazione e Sinodo Africano, La società civile in Africa, Le donne africane leggono il Sinodo Africano.
TAVOLE ROTONDE SU:
I nuovi areopaghi, Chiesa –Famiglia di Dio, Famiglia africana, piccola Chiesa Africana, Il Sinodo è finito, il Sinodo comincia: oltre il Sinodo… perché il Sinodo continui.
SEDE ED ISCRIZIONI:
Via Bacilieri 1/A – 37139 Verona – Tel. 045/8900329- Fax 045/8903199
Sito Internet: www.fondazionecum.it
E-mail: [email protected]
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
140,00 euro per vitto e alloggio; 40,00 euro per iscrizione al Corso. II pagamento si effettua all’inizio del Corso. Alloggio in camere singole.
COME RAGGIUNGERE IL C.U.M.:
PER CHI ARRIVA IN AUTO: Autostrada del Brennero, uscita Verona nord. Seguire l’indicazione Verona, B.go Trento. Dopo 1500 metri sulla destra viale per Verona. A circa 3 km sulla destra, subito dopo l’Hotel Elefante, l’indicazione Via Bacilieri.
PER CHI ARRIVA IN TRENO: Stazione Verona PN sulle linee Milano – Venezia e Bologna – Brennero. Davanti alla Stazione, marciapiede “C”, prendere il bus n. 13 nei giorni feriali, o il n. 90 nei giorni festivi, che arriva a S. Massimo, circa a 1 km dalla sede. Oppure prendere la corriera per Lugagnano/Sona o per Brescia: fermata Seminario. Naturalmente il taxi risulta più comodo.