L’inizio della scuola e coincide con una interessante e prestigiosa proposta rivolta agli studenti degli istituti superiori del Triveneto: per l’anno scolastico 2009-2010 il concorso invita a produrre un elaborato che indaghi e approfondisca il ruolo e le funzioni del luogo che, da sempre, rappresenta il cuore pulsante della città.
Per il terzo anno l’associazione “Premio letterario Giuseppe Mazzotti”, che ha raccolto l’eredità intellettuale di Giuseppe Mazzotti, offre agli studenti degli istituti superiori del Triveneto la possibilità di accostarsi alla poliedrica figura del celebre intellettuale trevigiano, che spese la propria vita per la promozione e valorizzazione del paesaggio, partecipando al Premio letterario Giuseppe Mazzotti Juniores, che affianca il prestigioso Premio GAMBRINUS GIUSEPPE MAZZOTTI”, che da 27 anni premia opere di montagna, ecologia, artigianato di tradizione ed esplorazione).
Il bando per l’anno scolastico 2009 – 2010 è stato emanato in questi giorni, in concomitanza con la ripresa delle scuole, e il tema scelto è quello della piazza, “il luogo” per eccellenza della città: centro geografico, cuore politico e il cuore economico, ma anche teatro degli eventi che più caratterizzano la vita cittadina sul piano storico, culturale, religioso e turistico, fulcro della quotidianità più tradizionale (il mercato) e degli appuntamenti più diversi, dai concerti alle manifestazioni sportive.
C’è tempo fino al 31 marzo 2010 per confermare la propria partecipazione al “Premio letterario Giuseppe Mazzotti Juniores”, progetto educativo che intende mettere a fuoco, di volta in volta, uno dei temi cari a Giuseppe Mazzotti con libertà di approccio, e si potrà partecipare individualmente, per classi o per gruppi. Gli elaborati, invece, dovranno pervenire alla segreteria del Premio (in via Papa Luciani, 18 – 31020 San Polo di Piave-TV) entro il 30 maggio 2010.
Realizzato in collaborazione con la FONDAZIONE VENETO BANCA di Montebelluna (Tv) e dell’Associazione Culturale VIVARTE di Treviso. La terza edizione del concorso intende coinvolgere le scuole nel processo di sensibilizzazione al ruolo, oggi e in passato, della piazza nei diversi ambiti che caratterizzano la vita quotidiana.
I tre vincitori saranno nominati da una Giuria di otto membri, composta da scrittori, critici letterari, giornalisti, insegnanti, rappresentanti di enti o associazioni che collaborano alla realizzazione del Premio. Il primo classificato riceverà un riconoscimento di 1.500 euro, il secondo 1.000 euro, il terzo 800 euro. Le premiazioni avverranno durante la cerimonia conclusiva del Premio GAMBRINUS “GIUSEPPE MAZZOTTI”, sabato 20 novembre 2010, al Parco Gambrinus di San Polo di Piave (Treviso).
Il bando di concorso completo è scaricabile anche dal sito www.premiomazzotti.it. Per ogni ulteriore informazione: [email protected], tel. 0422 855609.