La Facoltà di Ingegneria invita al corso che inizierà il 14 settembre 2009, avrà cadenza settimanale con incontri che si terranno il lunedì dalle 11.30 alle 13.30; e dalle 14.30 alle 17.30, per un totale di 60 ore. Il corso, giunto alla quinta edizione, si sviluppa lungo due direttrici complementari. La prima ha come punto di osservazione il territorio, prodotto dalle relazioni nel tempo tra società e ambiente. Lo studio di alcuni casi di conflitto ambientale, tratti perlopiù dall’ambito della cooperazione allo sviluppo, permette di analizzare e mettere in discussione le relazioni di potere tra gli attori in gioco, e di studiarne gli effetti diretti sull’organizzazione e l’innovazione territoriale. La seconda parte del corso entra nel merito della gestione di interventi di community planning offrendo una panoramica delle competenze di base necessarie alla costruzione di percorsi partecipati (ascolto attivo, tecniche di creatività, tecniche di facilitazione). La metodologia didattica privilegia un approccio attivo e alterna lezioni frontali a interpretazione di casi di studio, sperimentazione di tecniche di facilitazione dei processi, partecipazione a simulazioni e giochi di ruolo. L’iscrizione al corso avverrà al primo incontro di presentazione previsto per il giorno 14 settembre. In tale occasione saranno comunicati calendario e programma dettagliato del corso. La partecipazione al corso è libera. Per ulteriori informazioni: [email protected]