Torna sabato 12 settembre a Trambileno – Moscheri di Trambileno, vicino a Rovereto, il «Kamenge Festival», l’appuntamento musicale promosso ell’associazione Amici sen. Spagnolli Onlus con la collaborazione del Comitato Carnevale, la U.S. e il Comune di Trambileno, il Comprensorio della Vallagarina e il Comune di Rovereto.
Una serata per giovani all’insegna della solidarietà: con voci, musiche, racconti, riflessioni d’Africa.
Protagonista è il Centro Giovani di Kamenge di Bujumbura, capitale del Burundi: un luogo dove, nel mezzo della guerra civile, da oltre 16 anni 30 mila giovani si incontrano in pace, si rispettano e stringono amicizia, impegnandosi a dire di no alla spirale di odio che chiederebbe loro violenza e uccisioni.
Il Festival inizierà alle 18.00 con una cena etnica e trentina, accompagnata dalla colonna musicale del Mastalot Hi Fi DJ. A seguire il travolgente reggae dei Babamandub, già protagonisti della prima edizione del Festival nel 2007 e quello del gruppo vicentino Madrugha, che ha visitato di persona il Centro di Kamenge. Non mancheranno le percussioni africane dei Tamburi de Gaindè, accompagnati da canti e danze dell’anima della terra africana.
A guidare la serata sarà Licia Miorando, roveretana, che vive e lavora a Roma, di professione doppiatrice negli Studi di Cinecittà.
Tra le testimonianze, oltre a quella di un giovane burundese e di alcuni ragazzi trentini che hanno vissuto per un breve periodo a Bujumbura, ci saranno le parole di Renzo Petraglio, un insegnante svizzero che dal 1993 si reca tutte le estati al Centro, e un filmato tratto dal DVD «Col Cuore nel cuore dell’Africa: Burundi», realizzato dai tre giovani cineasti Emanuela Gerosa, Salvador Munhoz e Ana Izquierdo che sono stati in Burundi lo scorso febbraio.
Per favorire la partecipazione dei giovani e della loro sicurezza, il Comune di Rovereto ha messo a disposizione un bus-navetta operativo da piazza Podestà di Rovereto a partire dalle ore 18.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni sul Centro Giovani Kamenge: www.cejeka.org e www.centrami.org
Per informazioni sull’Associazione Amici sen. Spagnolli Onlus: http://www.assamicispagnolli.org
Per contatti: nomadi78 (at) hotmail.com