03-25.10.09 – Treviso – Mostra «Dire, fare… cucire!», ovvero l’arte di creare con il tessuto

Dal 3 al 25 ottobre 2009 a Treviso sarà possibile visitare la mostra «Dire, fare… cucire!», ovvero l’arte di creare con il tessuto: patchwork in mostra a Treviso.
Nell’anno europeo dedicato alla creatività, l’esposizione organizzata dall’associazione Patchwork Idea torna nella trecentesca Ca’ Da Noal con splendide creazioni e con numerose proposte per avvicinare i visitatori al mondo delle stoffe e dei colori.

É la grande capacità di rinnovarsi, di proporre idee sempre nuove e anno dopo anno più vicine all’arte che non all’artigianato, l’aspetto che più piace e affascina da tredici anni i numerosissimi visitatori dell’esposizione di quilt promossa e organizzata dall’associazione Patchwork Idea, quest’anno intitolata “Dire, fare… cucire!” e in programma dal 3 al 25 ottobre nell’ormai tradizionale cornice della trecentesca di Ca’ da Noal (via Canova 38), nel centro storico di Treviso.

Una sessantina di quilt originali, preziosi, divertenti e raffinati torneranno a colorare le pareti delle stanze del palazzo nobiliare trevigiano: essi sono il risultato di un percorso che ha coinvolto le socie di Patchwork Idea portandole a raggiungere ambiziosi traguardi, sia sotto il profilo tecnico sia dal punto di vista dello studio del colore e degli accostamenti delle tinte e dei tessuti, con una forte propensione all’innovazione e alla scoperta di territori inesplorati.

Anche l’esposizione sarà particolarmente curata, i quilt saranno proposti in modo non convenzionale, diventando pure accessorio di vere e proprie sculture, ed una coreografia floreale ne esalterà colori e consistenze.

Ma la vera novità della quattordicesima edizione della mostra sarà la sua interattività: quest’anno il coinvolgimento attivo del visitatore diventa un aspetto primario, come dimostrano i numerosi corsi e iniziative organizzati nel corso della durata dell’esposizione e dedicati agli adulti ma anche ai bambini. La mostra si trasforma dunque in una vera e propria officina della creatività, dove, affascinati dallo splendore dei lavori esposti tutti potremo improvvisarci artisti.

In particolare, saranno organizzati brevi corsi gratuiti, proposti dalle professioniste di Patchwork Idea: nella prima settimana di apertura della mostra sono in programma “Rose di feltro”, di Cristina Sinigalia del negozio Macramé di Treviso (domenica 4 ottobre alle 15,30), “Girasoli”, di Nicoletta Rizzitelli, che insegnerà ai visitatori a realizzare originali puntaspilli (martedì 6 ottobre ore 15,30), “Tra fiori e tessuti”, di Mariarosa Lucchetta del Laboratorio floreale Guscio Verde di Postioma – Treviso, che suggerirà accattivanti e inedite soluzioni per abbellire la tavola natalizia (mercoledì 7 ottobre, ore 15,30), e ancora, “Rose senza spine”, di Maria Luisa Fragiacomo, per creare deliziose rose di tessuto e feltro (venerdì 9 ottobre alle 15,30).

Non solo, quest’anno Patchwork Idea pensa anche ai bambini, sempre numerosi e affascinati dal turbine di colore dei lavori esposti. A loro è dedicato il percorso di letture animate a cura dell’Associazione “Bottega dei sogni” con colori, tessuti e… l’arrivo di elfi fatati. Il primo appuntamento è per giovedì 8 ottobre alle 16,45.

Il patchwork in Italia
Nata come condizione di necessità per utilizzare ritagli di stoffa provenienti da abiti smessi, tovaglie o altro, nel corso degli anni, la realizzazione di quilt ha assunto sempre più una funzione decorativa e, per realizzarli, non vennero più usate pezze di recupero, ma nuovi tessuti. Oggi, in Europa, ed in particolare in Italia, il Patchwork, pur essendo un’arte relativamente giovane, ha già affascinato molte donne. Nel solo Veneto si stimano circa 800 appassionati.

L’ingresso è gratuito.

Cà da Noal, via Canova 38 – Treviso

Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Per informazioni: Cà da Noal – Maria Luisa Fragiacomo, tel. 0422 544895

E –mail: [email protected] – www.patchworkidea.net