Trento. Servizio civile volontario alle ACLI
Il progetto coordinato dalle ACLI trentine “Giovani, mondo del lavoro e comunità: verso nuove forme di protagonismo e interazione” è aperto a sei ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni che desiderano prendere parte al servizio civile volontario per 12 mesi. L’obiettivo è migliorare la condizione giovanile all’interno del contesto sociale della nostra Provincia, rendendo i giovani più consapevoli circa i loro diritti e doveri, più integrati ed attivi nella vita pubblica e mira a qualificare la rete informativa territoriale sul mondo del lavoro. Domande entro lunedì 27 luglio 2009 a ACLI Trentine, via Roma 57. Info: 0461277277 o [email protected], www.aclitrentine.it
Trento. Servizio civile volontario con l’Unione Italiana Cechi Onlus
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile Volontario presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Trento. Il Progetto “Per comprendere il Profumo dei Colori” risulta un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, in cui si possono misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri ed è rivolto a cittadini italiani, tra i 18 e i 28 anni; ha durata annuale; costituisce un percorso di formazione teorica e pratica per il quale verrà rilasciato un attestato valido al fine del riconoscimento di crediti formativi; è compatibile con orari di studio o lavoro; prevede un impegno di circa 30 ore settimanali e una borsa mensile di 433,80 euro netti. La domanda di partecipazione, predisposta sugli appositi moduli, deve pervenire in Sezione entro le ore 14.00 del 27 luglio 2009. Per informazioni: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus, Sezione provinciale di Trento, Corso Tre Novembre 132 – Trento, 0461915990 int. 1 e 5 o [email protected], www.uictrento.it
Trento. Servizio civile volontario con il gruppo Oasi
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile Volontario presso il gruppo Oasi di Cadine. Si tratta di “Segni particolari: cre@tivo”, un progetto che coinvolgerà 3 giovani dai 18 ai 28 anni in attività creative a 360° rivolte a bambini, ragazzi e giovani. Scadenza adesioni: ore 14.00 del 27 luglio 2009. Per ulteriori informazioni e dettagli sull’iniziativa: 046186548, 3460142851 o [email protected], www.oasi.tn.it
Trento. Servizio Civile Nazionale con il Gruppo Trentino di Volontariato
C’è tempo solo fino al 27 luglio per presentare domanda per svolgere il servizio civile con GTV, affrettatevi! Il progetto, che si intitola: “Conoscere la cooperazione. GTV come strumento di formazione alla cultura della solidarietà” vuole contribuire a rendere più partecipato il coinvolgimento dei cittadini, e in particolare del mondo giovanile, nell’approccio positivo alle tematiche degli squilibri nord-sud, facilitando gli approfondimenti culturali e l’adesione alle attività di cooperazione internazionale. Le attività si riferiscono principalemente alla sfera della comunicazione sociale, ed includono ad esempio la pubblicazione del giornalino “GTV Notizie”, l’elaborazione e diffusione di Dossier specifici, l’offerta di percorsi di animazione nella scuole, l’implementazione di una strategia di comunicazione integrata tra mezzi tradizionali cartacei e mezzi di nuova generazione in ottica web 2.0. Questi solo alcuni degli esempi, per saperne di più contattate GTV allo 0461986696 oppure su [email protected]. Maggiori notizie anche sul sito: www.gtvonline.org
Trento. Servizio civile volontario con con il Comune di Trento
Il Comune cerca 10 volontari che siano giovani cittadini italiani dai 18 ai 28 anni per 12 mesi di servizio, 30 ore settimanali, con percorsi di formazione specifica e un’indennità mensile di 433,80 euro oltre al riconoscimento crediti universitari. Sono attivi 3 progetti: 5 giovani per un team creAttivo animazione e sensibilizzazione a misura di bambino nell’area educazione e animazione; 3 giovani creativi per comunicare la città ai giovani. Promuovere opportunità e cittadinanza nell’area comunicazione, cittadinanza attiva e giovani; 2 ragazzi per “Stop ai rifiuti” e “TrentoxKyoto”per sensibilizzare i cittadini del Comune di Trento su rifiuti e energia nell’area ambiente, rifiuti, energia e sensibilizzazione. Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 14.00 del 27/07/2009. Info e candidature: Progetto Politiche Giovanili – Comune di Trento, 0461235062/884240 o [email protected], www.trentogiovani.it
Trento. Servizio Civile volontario a Villa S. Ignazio
La Cooperativa Villa S. Ignazio propone due progetti di servizio civile, un totale di 8 posti per giovani dai 18 ai 28 anni: “un anno per gli altri…un anno per te!” e “immigrazione: passaggi di vita”. Possibili ambiti di servizio: comunità di accoglienza, reinserimento lavorativo, ricezione alberghiera, immigrazione e asilo politico, organizzazione eventi, promozione del volontariato, educazione alla pace e alla solidarietà, comunicazione. L’anno di servizio civile è inoltre un’eccezionale opportunità di formazione e crescita personale. Offre un compenso di 433 € al mese e la possibilità di vitto e alloggio gratuiti. Domande entro il 27 luglio, avvio servizio ottobre 2009. Per conoscere meglio Villa S. Ignazio e i progetti di servizio civile: 0461238720 o [email protected], [email protected], www.coop.vsi.it
Trento. Servizio Civile volontario con Con.Solida
Dare voce agli invisibili con finalità sociale. Questa la proposta del consorzio delle cooperative sociali Con.Solida per giovani volontari del servizio civile rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Informare gli anziani, dare voce alle persone disabili, organizzare eventi sull’educazione, lo sport e la disabilità, parlare dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate: sono questi alcuni dei progetti di comunicazione sociale organizzati dal consorzio Con.solida con le cooperative sociali aderenti in questi anni. Ed è in quest’ambito che oggi il consorzio propone a 3 giovani tra i 18 e 28 anni di svolgere un anno di servizio civile volontario ricevendo formazione e avendo l’opportunità di sperimentarsi in attività professionalizzanti nel campo della comunicazione sociale. L’offerta si completa anche attraverso un rimborso statale di 433,80 € netti al mese per un percorso che occuperà il volontario in 25 ore settimanali in cui non mancheranno momenti di formazione oltre alla partecipazione alle attività e ai progetti operativi. Il termine per le domande scade il 27 luglio. Per informazioni: Con.Solida 0461235723 o [email protected].
Trento. Servizio Civile volontario con la cooperativa sociale Kaleidoscopio
Cerchiamo 10 Ragazzi e Ragazze dai 18 ai 28 anni per un anno di esperienza come volontari di servizio civile per 3 progetti dislocati sul territorio di Trento e l’Altopiano di Pinè. C’è tempo solo fino al 27 luglio per fare domanda! 2 Ragazzi/e per l’animazione socioeducativa con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a Povo e Trento; 2 Ragazzi/e per fare esperienza di animazione con i giovani nelle comunità di montagna nei territori di Baselga di Pinè, Bedollo, Fornace e Civezzano. Informazioni e dettagli: Kaleidoscopio s.c.s. 0461816036 o [email protected]
Trento. Servizio Civile volontario con FAI, Delfino e Kaleidoscopio
La proposta delle cooperative sociali Delfino, FAI e Kaleidoscopio è l’occasione per raccogliere e trasmettere l’antica cultura del “buon vicinato” coinvolgendo i giovani in un percorso di cittadinanza attiva chiamato “Avviciniamoci”. Raccogliere testimonianze, ricordi e idee degli anziani, per riscoprire le pratiche del “buon vicinato” altrimenti destinate a scomparire. Queste alcune delle attività che le cooperative sociali Delfino, FAI e Kaleidoscopio hanno inserito nella loro comune proposta di servizio civile nazionale per riscoprire e diffondere i ricordi degli anziani. Una raccolta di memorie per un obiettivo rivolto al presente e al futuro: riattivare la solidarietà e la rete di legami sul territorio. L’offerta, rivolta a 6 giovani tra i 18 e i 28 anni e valida per un intero anno, non si limita ad una semplice ricerca ma intende creare occasioni di confronto attraverso la realizzazione di eventi destinati alla condivisione dei risultati. In questo senso il materiale raccolto risulterà utile per riflettere assieme sulla comunità e per la comunità. Le cooperative sociali si impegneranno concretamente nel fornire ai volontari gli strumenti metodologici, anche attraverso un percorso di formazione specifica sui temi della cooperazione nazionale e provinciale, della metodologia del lavoro sociale di comunità, e i luoghi, centri diurni per gli anziani, sedi delle cooperative dove svolgere le diverse attività. L’impegno richiesto ai volontari è di 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì con la possibilità, qualora si rendesse necessario organizzare iniziative particolari, di protrarsi anche nei finesettimana. Il volontario riceverà, attraverso il contributo statale, un sostegno economico di 433,80€ netti al mese. La domanda di adesione è scaricabile dal sito www.serviziocivile.provincia.tn.it mentre il termine ultimo di presentazione è fissato al 27 luglio 2009. Il progetto è ideato dalle cooperative sociali Delfino, FAI e Kaleidoscopio, cooperative che si occupano di fornire assistenza agli anziani e alle persone soggette a disabilità fisica e psichica dell’ intero territorio provinciale.Informazioni e dettagli: Kaleidoscopio s.c.s. 0461816036 o [email protected], [email protected]