Stage di archeologia sperimentale, Sabato 19 e domenica 20 settembre 2009 dalle ore 10 alle 17 presso il «Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella» (LU). Lo stage è rivolto ad archeologi, insegnanti, operatori, appassionati e riguardano la tecnologia dell’Uomo nella Preistoria. All’interno di tale corso, verranno affrontati diversi procedimenti tecnologici dei nostri antenati come: Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti…
Le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco a pressione. Regole che determinano la scheggiatura: prova da parte dei partecipanti. La produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc… La produzione di cordami: i partecipanti realizzeranno cordicelle ritorcendo fibre vegetali, tendini e budella di animali Il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione), dimostrazione e prove. La lavorazione della pelle: verrà spiegato il modo di conciare le pelli, verrà fatto vedere e provare come si raschia una pelle. I colori minerali: verranno presentati l’ocra e altri ossidi e minerali, si affronterà la loro preparazione e utilizzo, con realizzazione di pennelli, tamponi, e altri strumenti per le varie tecniche pittoriche compreso quella a spruzzo. I monili: realizzazione di una collana utilizzando la steatite e conchiglie fossili e attuali. Le armi: prove pratiche di utilizzo di armi come il propulsore, l’arco e il bolas. I partecipanti, al termine dello stage avranno realizzato e potranno portare via: un perforatore, un raschiatoio, un ago d’osso con relativa cruna, un pendaglio di steatite e conchiglia, qualche pezzo di materiale colorante, cordicelle da loro prodotte, ecc…
Visitate le pagine:
http://www.archeologiasperimentale.it/corsi_preistoria.htm
http://www.archeologiasperimentale.it/foto_durante__i__corsi.htm