Il 27 e 28 aprile presso il Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra) a Verona è in programma un evento che pone in primo piano la questione della sostenibilità ambientale e dello sviluppo ecocompatibile nel settore edilizio. L’iniziativa è promossa dal Comune di Verona in collaborazione con VeronaFiere.
“Verona Città Sostenibile” si sviluppa in due momenti: un convegno, in programma martedì 27 aprile, durante il quale sarà possibile comprendere la relazione esistente tra i temi della sostenibilità ambientale e l’edilizia ecocompatibile, confrontare esperienze concrete realizzate in Italia e lanciare nuove proposte operative; un’Expo, il 27 e 28 aprile, ubicata nell’ampio salone direttamente accessibile da Piazza Bra, che consenta al cittadino di toccare con mano e verificare la fattibilità di quanto discusso nel convegno. L’Expo, organizzata con la collaborazione di Verona Fiere, vuole essere una selezionata vetrina di esperienze, prodotti e realtà capaci di favorire un effettivo miglioramento della qualità della vita.
Pur essendo rivolta ad amministratori pubblici, professionisti e tecnici del settore, l’iniziativa vuole coinvolgere, attraverso l’Expo, tutti coloro che abitano in città, richiamando così chi amministra a rispondere delle proprie scelte politiche orientate a promuovere la qualità della vita.
Questo il programma del convegno di martedì 27 aprile:
SEMINARIO RIVOLTO
AD AMMINISTRATORI PUBBLICI, PROFESSIONISTI, TECNICI
Ore 9,00 – Accoglienza dei partecipanti
Ore 9,20 – Saluti e introduzione alla giornata, a cura degli Assessori alle Politiche Ambientali e alle Politiche del Territorio del Comune di Verona
Ore 9,45 – “La normativa ambientale: strumento idoneo per il risparmio delle risorse”, Arch. Cettina Gallo (Centro Nazionale di Architettura Bioclimatica dell’ENEA)
Ore 10,45 – “Esperienze italiane” su come è stato definito il regolamento edilizio “sostenibile” e quali difficoltà si sono riscontrate nella sua applicazione reale. Interverranno dirigenti, funzionari e tecnici delle amministrazioni dei comuni di Modena, Nonantola, Faenza, Carugate che riferiranno le proprie esperienze sui temi: Regolamento di quartiere e Biopeep; Cogenerazione con produzione di energia elettrica; Problematiche di attuazione; Applicazioni del regolamento edilizio finalizzate al risparmio energetico e beneficio ambientale; Recupero dell’acqua e fitodepurazione; Bioarchitettura.
Ore 11,20 – Discussione
Ore 12,45 – Pausa
CONVEGNO
Ore 14,20 – “Collocazione del convegno all’interno del Piano Strategico”, Avv. Paolo Zanotto, Sindaco di Verona
Ore 14,40 – “Inquadramento generale sullo sviluppo sostenibile – La carta di Aalborg. Lo sviluppo sostenibile applicato al conteso urbano” a cura del Coordinamento Nazionale di Agenda 21 Locale
Ore 15,00 – “Agenda 21 Locale a Verona e valutazione ambientale strategica”, Avv. Luciano Guerrini, Assessore alle politiche ambientali del Comune di Verona
Ore 15,20 – “Selezioni ed utilizzo di indicatori di sostenibilità”, Prof. Arch. Corrado Diamantini, docente di Pianificazione territoriale all’Università di Trento
Ore 15,40 – “Inquadramento normativo ambientale applicato alla sostenibilità urbana in Italia”, Arch. Cettina Gallo, Centro Nazionale di Architettura Bioclimatica dell’ENEA
Ore 16,00 – “Analisi della redditività dei finanziamenti a favore delle attività ecosostenibili” a cura di funzionari di istituti bancari nazionali
Ore 16,20 – “Esperienze italiane” valore, filosofia e opportunità di adottare un regolamento edilizio sostenibile; interverranno dirigenti, funzionari e tecnici delle amministrazioni dei comuni di Modena, Calenzano, Faenza, Carugate che riferiranno le proprie esperienze sui temi: Linee guida di Bioarchitettura; Condivisione di motivazione e obiettivi per una compartecipazione interna del regolamento; Aspetti qualificanti del regolamento edilizio ecosostenibile; Altri temi.
Ore 17,40 – Intervento del dott. Roberto Uboldi, Assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Verona: presentazione delle linee guida per il nuovo Regolamento Edilizio Sostenibile a Verona.
Ore 18,00 – Discussione
Ore 18,30 – Chiusura del Convegno.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa: [email protected] – Tel. 347 5745120 – Fax 02 700535884.