23-26.07.09 – Altamura (Ba) – Scuola del Vivere Insieme: «Conoscere la finanza per cambiare il sistema» (iscrizione)

Siete invitati a partecipare alla prossima sessione della Scuola del Vivere Insieme, sul tema «CONOSCERE LA FINANZA PER CAMBIARE IL SISTEMA», in programma ad Altamura (Ba) dal 23 al 26 luglio 2009. L’iniziativa nasce dall’esigenza, sempre più attuale, di entrare nella realtà finanziaria, spesso poco comprensibile alla maggioranza delle persone. La crisi del 2008 ha evidenziato come la finanza giochi un ruolo determinante nelle scelte economiche e negli stili di vita di tutti, a livello locale e globale. Cos’è la finanza? Che legame ha con l’economia, con la società, con lo Stato? Ha senso parlare ancora di bene comune e di beni comuni? Alla luce della crisi ci sono delle alternative all’attuale sistema economico finanziario? Quali sono le ricadute pratiche del sistema e come si può modificarlo? Intervengono: Riccardo Petrella (Univ. del Bene Comune), Rosario Lembo, Margherita Ciervo (Forum Pugliese Acqua Bene Comune), Massimo Melpignano (Ass. Adusbef ), Teresa Masciopinto, Vincenzo Linarello (Consorzio Sociale Goel), (Univ. del Bene Comune), (Banca Etica). Le giornate di studio e ricerca sono aperte a tutti coloro che credono che il futuro non appartenga solo a pochi ma che è possibile lavorare per costruirlo in maniera giusta, sostenibile e solidale. Sono invitati in particolare i giovani, i responsabili di associazioni e movimenti, gli operatori sociali e pastorali.
Iscrizione entro il 10 luglio. Quota di iscrizione 15 € (giovani non lavoratori 10 €). Possibilità di pernottamento.
Info e iscrizioni : Michele tel. 328.96.96.766

Cos’è la Scuola del Vivere Insieme?
La Scuola del Vivere Insieme nasce a Verona nel 2008 da un progetto educativo condiviso da Università del Bene Comune e Comunità Stimmatini di Sezano. E’ un momento d’incontro e di condivisione di valori e di esperienze concrete (dall’economia alla politica, dalla spiritualità al sociale) per imparare a costruire una società la cui creatività è messa al servizio del benessere collettivo. Dal 2009 il progetto è condiviso da gruppi di giovani di altre città tra i quali i promotori della sessione di Altamura.

«La cosa più importante per gli esseri umani, non è imparare a sopravvivere, a essere migliori, i più competitivi, ma imparare a vivere insieme» (Riccardo Petrella)

Come raggiungerci:
in AEREO: Aeroporto di Bari Palese – Altamura dista 49 km dall’aeroporto
in TRENO: con le FF SS arrivare a Bari Centrale. Da lì prendere le Ferrovie Appulo Lucane che vi portano ad Altamura in circa 50 min. (accordarsi con gli organizzatori per raggiungere la Comunità di Fornello)
in AUTO: per le indicazioni stradali, vai su ilgrillaio.blogspot.com