L’Associazione di Promozione Sociale Lucignolo è felice di invitarvi alla nona edizione di «Cibo per la Mente», il 13 e 14 giugno 2009 nel parco di Villa Venier, Sommacampagna (VR)
Sabato 13 giugno 2009
ore 18: apertura. Sarà possibile cenare sia sabato sera che domenica (pranzo e cena), e per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un punto ristoto Bar-Bio-Equosolidale
ore 21.00: reading «FUMETTI E PAROLE». Presentazione spettacolo dal romanzo UNA PEPERONATA AL PLUTONIO di Ardo Quaranta, Giraldi Editore.
ore 22.00: concerto del gruppo CALIBRO35 (myspace.com/calibro35)
C’è voluto Quentin Tarantino per accorgersene: nella colonna sonora del suo ultimo film figurano infatti ben sei brani dei migliori Maestri Italiani tra cui Morricone, Micalizzi, Cipriani e I fratelli DeAngelis. E non c’è nessuno che le sappia suonare meglio di Calibro35, un progetto nato dalla passione per questo dimenticato repertorio italiano, con l’intento di riproporne suoni e atmosfere. La commistione di funk, jazz e prog rock che caratterizzava le colonne sonore di “Milano Calibro 9”, “Il Gatto a Nove Code” e “La Mala Ordina” rivive grazie ai musicisti coinvolti: Enrico Gabrielli, fiati e organi (Afterhours, Vinicio Capossela), Massimo Martellotta, chitarre e lap steel (Stewart Copeland, Eugenio Finardi), Fabio Rondanini, batteria e percussioni (Niccolò Fabi, Collettivo Angelo Mai), Luca Cavina, basso (Beatrice Antolini, Transgender) e Tommaso Colliva, produzione (Muse, Afterhours).
Domenica 14 giugno 2009
dalle 10.00 alle 22.00: mercatino prodotti bio e artigianato locale.
Il mercatino, giunto quest’anno alla nona edizione, è composto da vari settori: prodotti dell’agricoltura provenienti da coltivazioni biologiche o biodinamiche certificate da organismi competenti, prodotti di artigianato e manifattura realizzati eseguendo in proprio il completo ciclo di lavorazione, senza far uso di semilavorati, utilizzando tecniche di lavoro manuale ed in maniera eco-compatibile riducendo al minimo l’uso di macchinari a motore, editoria specializzata in agricoltura biologica, tecnologie eco-sostenibili, bioedilizia, consumo critico, medicina alternativa, associazioni no profit e di volontariato
dalle 16.00 alle 18.00: laboratori per bambini e laboratori di fumetto per ragazzi e adulti. Libera lezione sui linguaggi del fumetto.
ore 20.30: concerto del gruppo FUNKEYS (myspace.com/funkeysvr)
Il progetto Funkeys – jazz funk band, prende forma nell’ottobre del 2008. Unito dalla passione sfrenata per una musica ricca di “soul” ma che nel contempo permetta a tutti di esprimere il meglio del proprio bagaglio tecnico ed espressivo, il giovane quintetto strumentale veronese inizia a farsi strada nella scena musicale cittadina, proponendo un repertorio che spazia dal jazz al funky con sfumature latin e fusion, e comprendente pietre miliari di artisti come Herbie Hancock, Jaco Pastorius, The Meters, Joe Zawinul e Thelonious Monk, oltre a pezzi propri. Come suggerito dal nome, il loro intento è quello ci creare un atmosfera inusuale e piacevole, ma soprattutto divertente, per ogni amante della musica.
Per tutta la durata della manifestazione:
BAR BIOLOGICO ED EQUOSOLIDALE
Nel parco della villa è sempre attivo un bar-enoteca dove vengono serviti vini bio locali, sangria, birra, cocktails, bevande, panini e patatine fritte.
CUCINA VEGETARIANA BIOLOGICA A FILIERA CORTA, a cura di CONTADINI E CUCINIERI (www.contadini-cucinieri.it)
Contadini e Cucinieri è un’impresa scaturita da un’associazione culturale. L’idea che sta alla base è quella di mettere strumenti tecnici in condivisione (una cucina, dei frigoriferi, ma anche in futuro un frantoio, un mulino, eccetera) a disposizione del Distretto di Economia Solidale. Insieme per progettare un’Altra Alimentazione, fatta di prodotti locali, rispettosi della terra e dell’acqua. A Bussolengo, via Marmolada 52.
BARATTO
Nel corso della manifestazione sarà a disposizione uno spazio per barattare cose e idee. Portate ciò che non vi serve e scambiatelo!
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA «ARGO»
É una piattaforma di comunicAzione nata nel 1999 con l’intento di interrogare fenomeni culturali e tematiche d’attualità attraverso il prisma dell’arte e le sonde combinate delle scienze e della critica. L’ultimo numero (XV), Oscenità, che ospita Massimo Zamboni, Fabrizio Gatti, Paolo Rossi e WuMing, ha la forma di un romanzo di esplorazione nell’Italia contemporanea. (www.argoline.it)
Maggiori dettagli, news ed aggiornamenti sul sito:
www.lucignolo-lab.it