Gli assessorati alle Politiche Giovanili e alla Cultura del Comune di Verona e l’Associazione Culturale Larterìa vi invitano alla conferenza «Avanti c’è posto. Farsi strada nel mondo dell’arte», in programma mercoledì 10 giugno alle ore 15 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, in via Cappello, in occasione dell’evento «Young Days: 13 fototografi nell’universo giovanile».
La situazione attuale del mondo dell’arte e l’artista oggi. Se ne discute alla conferenza «Avanti c’è posto. Farsi strada nel mondo dell’arte» mercoledì 10 giugno alle 15 negli spazi della Biblioteca Civica in via Cappello a Verona. Un’occasione di confronto tra professionisti che rappresentano diversi ambiti del complesso e altalentante mondo del mercato dell’Arte. L’appuntamento si inserisce tra gli eventi collaterali legati a “Young Days, 13 fotografi nell’universo giovanile”, la mostra fotografica nata su proposta dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona e realizzata da Larterìa, associazione culturale scaligera, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Verona.
Gli argomenti vogliono approfondire gli aspetti della figura dell’artista giovane e la donna nell’arte, la formazione come momento fondamentale e continuo, i punti di vista sulla professione dell’artista rispetto ad altre professioni, quanto conta il contenuto e quanto conta “contare”. “La realtà attuale è difficile per i giovani ma si vogliono dare spunti pragmatici e originali per chi si affaccia al mondo dell’arte”, spiega Mauro Fiorese, artista e presidente dell’Associazione Larterìa, presente al dibattito. “Capire cosa vuol dire essere artisti professionisti e come tali sapersi porre nei confronti di galleristi, collezionisti e dei musei. Come presentarsi, promuoversi, relazionarsi, dare un prezzo alla propria opera e capire il proprio target”.
Moderati da Paolo Valerio, direttore del Teatro Stabile Fondazione Atlantide di Verona, ne discutono Massimo Simonetti, direttore artistico di ArtVerona, Enrico Costanza, editor di Damiani editore, Giorgia Lucchi, direttrice della galleria trentina Boccanera, Giulia Zorzi, direttrice della galleria MiCamera, Paolo Mozzo, presidente di Artantide, Vera Agosti, capo redattrice della Prearo Editore. Oltre a Mauro Fiorese, saranno presenti in sala gli altri dodici fotografi dell’associazione Larterìa a cui si potranno rivolgere domande specifiche sui lavori fotografici prodotti ad hoc per l’evento culturale Young Days.
Le fotografie esposte al Centro internazionale di fotografia Scavi scaligeri sono accompagnate dai testi della curatrice e da racconti di giovani scrittori proposti da Il Circolo dei Lettori, associazione culturale veronese. Il catalogo della mostra bilingue, edito da Prearo editore, stampato da Europrint Treviso, è curato graficamente da Renato Sarli, pubblicitario e comunicatore.
La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 14 giugno dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 19, la biglietteria chiude alle 18.30. Biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro, studenti 1 euro. Partners dell’iniziativa sono la Fondazione Centro Studi Campostrini e l’Accademia G. B. Cignaroli di Verona con il sostegno di Confindustria di Verona, Gruppo Tosoni, Neon comunicazione, Europrint Treviso, Reprochimica Due, Tenuta Santa Maria alla Pieve e Green Park.
Sede Espositiva della mostra «Young Days: 13 fotografi nell’universo giovanile»: Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, presso il Cortile del Tribunale (Piazza Viviani) – 37121 Verona – 045 8007490.
Informazioni: 045.8013732 – www.comune.verona.it/scaviscaligeri/ – www.informagiovani.comune.verona.it – www.larteria.com