Due corsi estivi per conoscere le alternative alla crisi ecologica ed economica globale (iscrizione)

Due corsi estivi per conoscere le Transition Towns e le alternative alla crisi ecologica ed economica globale. Anche per il 2009 l’associazione PAEA (Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente) offre la possibilità di esplorare le alternative energetiche e produttive: per chi crede che sia sempre più urgente sganciarsi da un’economia basata sui combustibili fossili, due viaggi aperti a tutti – professionisti e non – nelle buone pratiche d’avanguardia europea.

RITORNO AL FUTURO – 26 luglio/3 agosto 2009
Alla scoperta delle Transition Towns e del Centre For Alternative Technology (CAT) di Machynlleth in Galles
Un’immersione al CAT di Machynlleth in Galles, punto di riferimento delle città inglesi che stanno riconvertendo le attività di produzione, consumo e servizio verso forme più indipendenti dai combustibili fossili. Tra il Centro, le visite e gli incontri con i rappresentanti delle Transition Towns, sarà possibile misurarsi con le tecnologie che vanno dal risparmio energetico al riciclo dei rifiuti, alla bioedilizia, al micro-eolico e idroelettrico, all’impiego di biomasse. Fondato alla metà degli anni ‘70 il CAT è fra i più importanti centri al mondo nel campo delle tecnologie alternative, delle fonti rinnovabili, della didattica ambientale.
Costo: 960,00 Euro (incluso vitto, alloggio, documentazione, traduzione)

POLITICA, AMBIENTE, LAVORO – 8/17 agosto 2009
Corso residenziale al Centro per l’Energia e l’Ambiente di Springe (Germania)
Un corso residenziale presso l’Energie und Umweltzentrum di Springe/Hannover su bioedilizia, case passive, cogenerazione, solare termico, fitodepurazione, tecniche di risparmio idrico, impianti eolici, materiali isolanti, permacultura e alimentazione biologica. Sono previste visite guidate a località di eccellenza “energetica” come la fabbrica di pannelli solari Solvis – costruita con standard di casa passiva e ad emissioni zero – e il quartiere Kronsberg di Hannover, esempio di edilizia popolare a basso consumo con case passive, impianti solari ed eolici.
I partecipanti soggiorneranno al Centro, costruito con tecniche che consentono bassi consumi e dotato di un impianto di fitodepurazione, sistemi di recupero dell’acqua piovana, un sistema di micro-cogenerazione, collettori solari e impianti fotovoltaici.
Costo: 750,00 Euro (incluso vitto, alloggio, documentazione, traduzione)

Info e prenotazioni: 0522 605286 – [email protected], www.paea.it

Pieghevoli: www.paea.it/it/corsi_viaggi_transition_towns.php

Chi è PAEA
L’associazione si occupa da oltre 10 anni di energie rinnovabili, risparmio energetico, bioedilizia, didattica ed educazione ambientale. Con la mostra itinerante “La Casa EcoLogica” si è presentata nelle piazze di circa 200 città italiane; nel 1996 ha affiancato la tournée di Beppe Grillo, nel 1998 ha girato la penisola con Greenpeace, nel 2002 e nel 2009 con il Ministero dell’Ambiente. Ha offerto consulenze a oltre 50 progetti in Italia e collaborato con architetti di fama internazionale tra cui Renzo Piano per la riqualificazione dell’Area Industriale Ex Michelin di Trento (2006).

Associazione PAEA – Segreteria Organizzativa
Via IV Novembre 26, 42030 La Vecchia (RE) tel/fax 0522.605286
mail: [email protected] web: http://www.paea.it skype: infopaea
Sede legale: Via Monchio 14, 42030 Montalto (RE)
C.F. 91088290357 – P.I. 02057970358