06.06.09 – Bolzano – Incontro con il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel

Il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel sarà a Bolzano sabato 6 giugno 2009. La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e l’EURAC lo hanno invitato a tenere un incontro su «Una vita per la dignità dei popoli».

Per la sua incessante e non violenta resistenza alle violazioni dei diritti umani in America Latina, Adolfo Pérez Esquivel è stato insignito nel 1980 del premio Nobel per la Pace. Ancora oggi, dopo 29 anni, il settantottenne argentino lotta contro ogni forma di oppressione. «Agire in maniera pacifica non significa essere passivi», sostiene Esquivel che sabato 6 giugno sarà a Bolzano. Su invito della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e dell’EURAC, a partire dalle ore 10.30, il Premio Nobel per la Pace porterà all’Auditorium dell’EURAC la testimonianza di una vita spesa per la dignità dell’uomo. Dopo l’incontro dello scorso anno con Rita Levi Montalcini, si tratta del secondo appuntamento dell’iniziativa «Incontrando i premi Nobel».

Sulle orme del proprio illustre modello – Mahatma Gandhi – negli anni Settanta Adolfo Pérez Esquivel coordinò e guidò l’organizzazione per la tutela dei diritti umani «Servicio Paz y Justicia» (servizio di pace e giustizia), per la lotta contro la rappresaglia statale e le precarie condizioni sociali in America Latina. Rinunciò per questo alla cattedra di architettura. Attraverso viaggi negli Stati Uniti e in Europa cercò inoltre di attirare l’attenzione della comunità internazionale sulla situazione del proprio paese. Quando il golpe del 1976 instaurò la dittatura militare in Argentina, Esquivel dovette pagare il proprio impegno personale con la reclusione in carcere e la tortura. Dopo 14 mesi di prigionia ed altri 9 mesi di arresti domiciliari senza la presenza di alcun capo d’imputazione, il difensore dei diritti umani fu rilasciato solo grazie al sostegno di Amnesty International. Sorpreso e felice, nel 1980 Esquivel si presentò alla cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace.

La partecipazione all’incontro del 6 giugno è libera. Si prega di registrarsi al numero 0471/055 045 (EURAC) oppure 0471/325886 (Fondazione Cassa di Risparmio). L’incontro prevede la traduzione simultanea in lingua italiana e tedesca.

Per ulteriori informazioni: Tel. 0471055440 – 0471055045