01.06.09 – Vicenza – «Etica e Politica», con José Comblin

«primolunedìdelmese» (Progetto Cammini di dialogo) vi invita all’incontro in programma lunedì 1 giugno 2009 alle ore 20.30 presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, a Vicenza. Tema: «Etica e Politica». La crisi dei valori che storicamente hanno forgiato senso di dignità e appartenenza si accompagna all’assenza di nuovi punti di riferimento. La “morale” che emana dai mass-media e il sogno consumista. Siamo di fronte ad una mutazione antropologica? Da dove ricominciare?
Ne parliamo con: José Comblin. Di origine belga e latinomericano di adozione, è considerato tra i fondatori della Teologia della Liberazione. Professore emerito all’Università di Lovanio (Belgio), ha lavorato in Argentina, Ecuador, Cile e Brasile, dove arrivò la prima volta, nel 1958, invitato dal famoso vescovo di Recife, dom Hélder Câmara. A causa del suo impegno a favore dei poveri e degli esclusi ebbe grossi problemi con il regime militare brasiliano, che nel 1972 ne decretò l’espulsione al suo ritorno da un viaggio in Europa. Autore di numerosi e importanti saggi.
A chi volesse approfondire il tema della serata suggeriamo la lettura di un articolo di qualche anno fa, ma che ci pare profetico: http://www.ans21.org/index.php?option=com_content&task=view&id=470&Itemid=40

Il relatore parlerà in castigliano; è assicurata la traduzione in differita.

CHI SIAMO
Il primolunedìdelmese è la più longeva esperienza nel suo genere nella città del Palladio: dall’Aprile del 1998 abbiamo, infatti, realizzato un’ottantina di incontri di riflessione su tematiche di attualità. Ingredienti di base della nostra proposta alla cittadinanza sono: la qualità degli interventi; l’approfondimento delle problematiche e la ricerca propositiva; l’apertura al confronto, la curiosità intellettuale e il pluralismo socioculturale (non necessariamente il punto di vista dei relatori rappresenta quello dei promotori); i toni pacati del dibattito, lontani anni luce da certi programmi tv; lo stile partecipativo, la consapevolezza della responsabilità sociale, il senso etico del nostro impegno.

Il pldm (abbreviato) non è una nuova associazione, non ha tessere, né statuti, ma semplici regole condivise dai partecipanti. Pur restando aperto al contributo di tutti, esso è frutto di un coordinamento ad hoc di varie realtà, impegnate nella costruzione di una società più giusta e umana, nella salvaguardia dell’ambiente, nella solidarietà e cooperazione internazionali, nella difesa dei diritti umani e civili, nella lotta per la pace nel mondo.

Promuovono il pldm: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto Sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.