Il Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Verona , direttore il professor Guglielmo Bottari, nell’ambito dell’insegnamento di di Storia del Fumettop, docente Claudio Gallo, organizza un incontro Mercoledì 20 maggio 2009 alle ore 17,30 presso l’Aula 1.2 (Polo Zanotto) con DAVIDE TOFFOLO (disegnatore, scrittore e musicista rock). Sono previsti gli interventi di Mario Allegri e Elena Dall’Avanzi.
Davide Toffolo è uno tra gli autori più originali della scena del Fumetto Italiano. La continuità produttiva di questi anni, con opere come ,Animali Piera degli Spiriti, Fregoli, Fandango, Farefumetti, ne hanno fatto uno degli autori più amati. A lui si deve la nascita di tre riviste che hanno fortemente segnato la nuova via del fumetto in Italia: “Dinamite” (Granata Press), “Mondo Naif”, (Star Comics) e “Fandango” (Panini Comics). La sua ricerca sul linguaggio lo ha portato a dedicare questi ultimi anni al romanzo a fumetti: Carnera: La montagna che cammina (una biografia incantata e magica del gigante friulano degli anni Trenta), Intervista a Pasolini (un viaggio nell’Italia di oggi sui luoghi pasoliniani, alla ricerca del fantomatico Sig. Pasolini) e Il Re bianco, la storia dell’unico gorilla bianco che la storia naturale ricordi e una singolare guida di Milano
Davide Toffolo fa parte della band Tre Allegri Ragazzi Morti, un gruppo di punk’n’roll formatosi nel 1994 a Pordenone, insieme a Enrico Molteni e Luca Masseroni. La band, che ha inciso diversi album, ha deciso di non donare la propria immagine ai media e di immaginarsi invece dentro la matita di Davide Toffolo nascondendosi dietro maschere/teschio divenute feticcio e simbolo dell’immaginario evocato dai testi e soprattutto dagli spettacoli live.